martedì 12 agosto 2025

Balela, insalata di ceci

L'insalata Balela è un’insalata di ceci mediorientale molto diffusa in tutta l’area. Balela in arabo significa “ceci cotti”.
Esistono molte varianti, io ho preso la ricetta da Suzy Karadsheh, autrice del sito The Mediterranean Dish. che è una versione che si può trovare nei ristoranti e nelle trattorie di Alessandria, in Egitto.
I ceci, sono accompagnati da pomodorini, cipollotto, peperone verde, olive verdi, olive kalamata, prezzemolo e menta; il tutto condito con un’emulsione di olio extra vergine di oliva, aceto bianco, succo di limone, aglio, sommacco e peperoncino.
Una vera esplosioni di sapori.
Un’altra insalata di ceci mediorientale, precisamente palestinese, e presente nel blog tratta da  Jerusalem di Yottam Ottolenghi e Sami Tamimi, che si chiama Balilah. E’ un’insalata di ceci e cipolla, conditi con cumino, olio extra vergine di oliva e succo di limone.


Balela, insalata di ceci


 Ingredienti:

300 g di ceci cotti  
250 g di pomodorini 
1 cipollotto compreso la parte verde
1 peperone verde piccolo
olive Kalamata 
olive verdi 
 prezzemolo fresco
menta fresca 

Condimento:

olio extravergine di oliva
2 cucchiai di aceto di vino bianco
1 limone succo 
1 spicchio d'aglio 
1 cucchiaino di sommacco
mezzo cucchiaino di peperoncino di Aleppo
mezzo cucchiaino di peperoncino rosso 
sale
pepe nero


Preparazione:

Per il condimento. In una ciotola o barattolo si mette l’olio extra vergine di oliva, l’aceto, il succo di limone, l'aglio tritato, il sommacco, il peperoncino di Aleppo, il peperoncino, il sale ed il pepe nero; si emulsiona il tutto.

In un grande ciotola si mettono i ceci, si aggiunge il peperone verde tagliato a pezzetti, i pomodorini tagliati a metà, il cipollotto tagliato a rondelle compresa la parte verde, le olive verdi e le Kalamata parte tagliata e rondelle parte intere, il prezzemolo e la menta tritati. 

Si versa il condimento e si mescola delicatamente. Si lascia riposare per 30 minuti prima di servire. 



giovedì 7 agosto 2025

Fagiolini con pomodorini allo Za'atar

Sono dei fagiolini con pomodorini conditi con lo Za'atar, su un letto di Yogurt greco di capra.
Lo Za'atar è una miscela di spezie di origine mediorientali composta di timo, maggiorana, origano, cumino, semi di sesamo tostati.
L’ispirazione l’ho presa da lei.



Fagiolini con pomodorini allo Za'atar



Ingredienti:


Per i fagiolini

400 g di fagiolini 
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaio di spezie Za'atar * 
peperoncino in fiocchi
olio extra vergine di oliva 
sale 
pepe


Per i pomodori

200 g di pomodorini ciliegino o datterini
1 cucchiaio di spezie Za'atar * 
olio extra vergine di oliva 
sale
pepe


Yogurt greco io di capra

Preparazione:

 Si mondate i fagiolini  si lessano per 15 minuti in abbondante acqua. Si scolano.
In un tegame si fa imbiondire lo spicchio di aglio in olio extra vergine di oliva e peperoncino, si aggiungono i fagiolini, si fanno scottare, si sala e si pepe si aggiunge lo zaatar.

Si lavano bene i pomodorini, si tagliano a metà, si mettono in una ciotola e si condiscono con sale, olio extra vergine di oliva e zaatar.

Su ogni piatto si stende un po’ di Yogurt greco, si depositano i fagiolini ed i pomodorini alla zaatar.



*Per la miscela di spezie  Za'atar
2 cucchiai semi di sesamo
2 cucchiaini sommacco 
2 cucchiaini cumino
semi di coriandolo
timo secco
maggiorana secca
origano secco
sale


Preparazione:
In un padellino si tostano i semi di sesamo, i semi di coriandolo e di cumino.
Una volta tostati si mettono in un mixer, con il sommacco, origano, il timo, la maggiorana ed il sale. Si frulla il tutto, si travasa in un recipiente in vetro, si copre e si conserva al buio e lontano da fonti di calore.



Fagiolini con pomodorini allo Za'atar





lunedì 4 agosto 2025

Insalata pantesca

In questo periodo è uno dei mie piatti preferiti insieme all’insalata eoliana. Semplice, buona ed abbastanza veloce.



Insalata pantesca




Ingredienti:

4 patate medie bollite
250 g di pomodorini
100 g di olive 
40 g di capperi dissalati
1 cipollotto di Tropea 
origano 
olio extra vergine di oliva
sale 

Preparazione:

Si tagliano le patate a tocchetti, si mettono in una ciotola, si aggiunge il cipollotto di Tropea tagliato a fettine, i pomodorini tagliati a metà, le olive in precedenza denocciolate, i capperi dissalati. Si condisce con origano, sale ed olio extra vergine di oliva.