giovedì 21 settembre 2023

Pomodori secchi ripieni

Ho preso spunto da una ricetta tipica siciliana i pomodori secchi ripieni di un composto di mollica di pane tostata in padella, condita con capperi, aglio, acciughe, prezzemolo, caciocavallo, peperoncino. Poi passati in padella in filo di olio extra vergine di oliva. Semplicemente buono.



Pomodori secchi ripieni





Ingredienti:

20 falde di pomodori secchi
4 fette di pane casereccio
50 g di caciocavallo o pecorino
40 g di capperi dissalati in precedenza
1 spicchio di aglio
2 acciughe
peperoncino
prezzemolo
olio extravergine d'oliva


Preparazione:

Si mettono le falde di pomodori secchi in una bacinella con acqua fredda e si lasciano minimo per un’ora, cambiano più volte l’acqua,  per togliere il sale.

Nel frattempo si taglia il pane in tanti pezzettini, si mette in un cutter e si riduce a briciole grossolane, si fa tostare in in una padella calda.
Una volta tostato si travasa in una ciotola, si aggiunge l’aglio tagliato a pezzettini, il prezzemolo tritato, i capperi dissalati, il formaggio grattugiato, le acciughe, il peperoncino a scaglie ed olio extra vergine di oliva. Si mescola bene.

Si lavano bene le falde di pomodori secchi, si tamponano con carta assorbente. Si prende una falda di pomodoro secco si mette un cucchiaio di composto di pane, si copre con l’altra metà, si pressa bene, si deposita su un piatto. Si prosegue con il resto degli ingredienti. 

In una padella si mette un filo di olio extra vergine di oliva, si depositano i pomodori ripieni e si cuociono 2-3 minuti per lato a fuoco basso.

Una volta cotti si mettono in un piatto e si servono. 




lunedì 18 settembre 2023

Linguine alla puttanesca di pomodorini gialli

Tra i primi piatti che amo di più ci sono gli Spaghetti alla puttanesca, che faccio spesso. Dopo aver visto la versione dello chef Riccardo Ronchi del Pastificio Di Martino a FICO Eataly World di Bologna, con i pomodorini gialli e le linguine, l’ho voluta subito provare. Ottima anche nella versione in giallo.



Linguine alla puttanesca di pomodorini gialli






Ingredienti:

380 g di linguine 
500 g pomodorini gialli 
80 g olive di Gaeta snocciolate 
40 g  di capperi sotto sale
1 spicchio di aglio
prezzemolo
olio extravergine d’oliva
sale


Preparazione:

Si lavano bene i pomodorini gialli, si tagliano a metà si mettono in padella con un filo di olio extra vergine di oliva e uno spicchio di aglio, si coprono e si fanno cuocere finché saranno ammorbiditi. Si travasano in un un boccale e con il frullatore ad immersione si frullano. Si passano al colino per eliminare le bucce.
Nella stessa padella si mette un filo di olio extra vergine di oliva, si aggiungono i capperi dissalati in precedenza e le olive snocciolate. Si fanno saltare per alcuni minuti, poi si aggiunge la crema di pomodorini gialli e si fa insaporire.
Nel frattempo si cuoce la pasta molto al dente, si scola e si aggiunge al sugo con un mestolo di acqua di cottura, si fa saltare, si aggiunge il prezzemolo tritato. Si serve. 





giovedì 14 settembre 2023

Fagiolini alla Sichuan con carne di maiale macinata

La caratteristica dei fagiolini alla Sichuan è la frittura a secco, nota come "Gan bian", che è un metodo di cottura molto comune nelle diverse cucine cinesi. In questo caso ai fagiolini conditi con salsa di soia, cipollotto e zenzero si unisce la carne di maiale macinata. Questo piatto è tratto da lei.



Fagiolini alla Sichuan con carne di maiale macinata




Ingredienti:

400 g di fagiolini freschi 
250 g di  carne di maiale macinata
1 cipollotto solo la parte bianca
6 peperoncini secchi
2 spicchi d'aglio
zenzero fresco
pepe del Sichuan
mezzo cucchiaino di zucchero
1 cucchiaio e mezzo di salsa di soia 
2 cucchiai di olio di semi
sale


Preparazione:

Si tagliano i fagiolini delle parti finali, si lavano bene. Si mettono in una padella o un wok, per 2-3 minuti per eliminare l’acqua di di vegetazione. Si aggiunge l’olio di semi e si continua la cottura, girando ogni tanto fino a quando i fagiolini risulteranno arrostiti. Una volta cotti si trasferiscano in una piatto. 
Nella stessa padella si mette la carne di maiale tritata e si fa cuocere fino a quando sarà croccante e dorata. Si aggiunge un pizzico di sale, un cucchiaio di salsa di soia, poi l'aglio, lo zenzero, il cipollotto tritati, il peperoncino essiccato e il pepe di Sichuan. Si lascia insaporire per alcuni minuti, girando spesso. Si aggiungono i fagiolini, lo zucchero, la restante salsa di soia, si gira per far insaporire. Si impiatta e si serve caldo.