lunedì 10 novembre 2025

Orzo con fagioli borlotti e castagne

Orzo con fagioli borlotti, castagne ed erbe aromatiche è un abbinamento che mi è piaciuto molto. Adatto per questo periodo.


Orzo con fagioli borlotti e castagne




Ingredienti:

350 g orzo perlato
200 g fagioli borlotti già cotti 
150 g di castagne cotte
1 cipolla dorata
1 carota
1 costa di sedano
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
timo fresco
salvia fresca
rosmarino fresco
olio extra vergine di oliva
sale 
pepe nero


Preparazione:

In un tegame si fa riscaldare l’olio extra vergine di oliva, si mette il trito di carote, cipolla e sedano si fa cuocere, si aggiunge il trito di salvia e rosmarino, si fa insaporire per alcuni minuti.
Poi si aggiunge l'orzo sciacquato in precedenza, si fa tostare per qualche minuto, si aggiunge acqua  a coprire, il concentrato di pomodoro, e parte dei fagioli e le castagne, si sala e si pepa. 
Si lascia cuocere per 20-25 minuti, si aggiunge la parte dei fagioli rimanenti schiacciati con una forchetta, si continua la cottura per altri 5 minuti. 
Infine si aggiunge un filo di olio extra vergine di oliva e si copre e si lascia per alcuni minuti a riposare prima di servire. 



giovedì 6 novembre 2025

Farifrittata con funghi alle erbe aromatiche

La frittata con farina di ceci o meglio conosciuta come farifrittata è un’ottima alternativa alla frittata di uova. Questa è con funghi champignon scottati in padella con erbe aromatiche come timo, rosmarino, salvia e prezzemolo. L’ho accompagnata con yogurt greco aromatizzato, aglio, olio extravergine di oliva, prezzemolo e barbe di finocchio.

Per la versione al forno:



Farifrittata con funghi alle erbe aromatiche





Ingredienti:


Per la Pastella

140 g circa di farina di ceci 
280 g di acqua 
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
sale
pepe nero

Per i funghi alle erbe aromatiche

150 g di funghi champignon
aghi di rosmarino fresco
prezzemolo
timo fresco
salvia fresca
aglio in polvere
olio d'oliva extra vergine
sale 
pepe nero


Yogurt greco aromatizzato al prezzemolo

125 g di yogurt greco
prezzemolo
barbe di finocchio
aglio in polvere
olio extra vergine di oliva
sale
pepe nero


Preparazione:

In una ciotola si stempera la farina di ceci, si aggiunge acqua poco per volta, olio extra vergine di oliva, sale e pepe nero. Si mescola con una frusta fino ad avere una pastella liscia. Si copre e si mette in frigorifero per almeno per 1 ora.

Si puliscono i funghi, si tagliano a fettine; si fanno scottare da entrambe le parte in padella calda, per far perdere l’acqua di vegetazione. Si aggiunge l’olio extravergine di oliva, il sale, il pepe nero, il timo, gli aghi di rosmarino e la salvia tagliati a pezzetti, aglio in polvere infine il prezzemolo tritato. Si fanno saltare alcuni minuti. Si mettono da parte.

Nel frattempo in una ciotola si mette lo yogurt, l'olio extra vergine di oliva, il sale, il pepe nero, aglio in polvere il prezzemolo tritato e le barbe di finocchio. Si gira, si copre e si mette in frigo.


Passato il tempo di riposo della pastella, si aggiungono i funghi alle erbe aromatiche, si mescola il tutto.

In una padella antiaderente si mette un filo di olio extra vergine di oliva, si fa scaldare e si aggiunge la pastella con i funghi. Si copre e si lascia cuocere a fuoco basso per 8-10 minuti.
Poi si gira e si lascia cuocere per altri 8 minuti circa, finché sarà dorata.

Si mette in un piatto, si spolvera con il prezzemolo tritato e si serve con lo Yogurt greco aromatizzato al prezzemolo.



lunedì 3 novembre 2025

Pasta e ceci piccanti e croccanti

Pasta è ceci negli ultimi anni è sempre presente nella mia tavola. Ne faccio varie versioni sopratutto alla romana con l’aggiunta delle alici, oppure quando ho più tempo la versione salentina Cicere e tria con la pasta fresca (lagane). 
Questa versione invece è con pasta mista ed erbe aromatiche come timo, rosmarino, salvia e prezzemolo cotto tutto in una tegame; alla fine nel piatto ho aggiunto i ceci aromatizzati con aglio e paprika per avere la nota croccante e piccante, che tanto amo.


Pasta e ceci piccanti e croccanti




Ingredienti:

380 g di pasta mista 
600 g di ceci cotti in precedenza 
2 spicchi di aglio 
1 peperoncino
salvia 
rosmarino 
timo
prezzemolo
paprika
olio extra vergine di oliva
sale
pepe nero


Preparazione:

Si taglia uno spicchio di aglio con il peperoncino. Si mette in un tegame con olio extra vergine di oliva,  salvia, aghi di rosmarino e timo, si fa rosolare dolcemente, si aggiungono gran parte dei ceci cotti, mentre una parte si mette da parte; si fanno insaporire, poi si aggiunge il loro brodo di cottura o  dell’acqua calda a coprire. Si lascia cuocere per 10 minuti, fino a bollitura del liquido, si sala, si pepa e si unisce la pasta mista. Si gira e si lascia cuocere dolcemente.
Nel frattempo in una padella di mette dell’olio extra vergine di oliva, l’altro aglio tagliato a pezzetti e la paprika, si fa scaldare e si aggiungono i ceci rimasti, si fanno cuocere per due tre minuti, muovendo la padella, per non farli bruciare.  
Intanto la pasta sarà cotta. S’impiatta, si unisce il prezzemolo tritato ed i ceci croccanti.