giovedì 21 settembre 2023

Pomodori secchi ripieni

Ho preso spunto da una ricetta tipica siciliana i pomodori secchi ripieni di un composto di mollica di pane tostata in padella, condita con capperi, aglio, acciughe, prezzemolo, caciocavallo, peperoncino. Poi passati in padella in filo di olio extra vergine di oliva. Semplicemente buono.



Pomodori secchi ripieni





Ingredienti:

20 falde di pomodori secchi
4 fette di pane casereccio
50 g di caciocavallo o pecorino
40 g di capperi dissalati in precedenza
1 spicchio di aglio
2 acciughe
peperoncino
prezzemolo
olio extravergine d'oliva


Preparazione:

Si mettono le falde di pomodori secchi in una bacinella con acqua fredda e si lasciano minimo per un’ora, cambiano più volte l’acqua,  per togliere il sale.

Nel frattempo si taglia il pane in tanti pezzettini, si mette in un cutter e si riduce a briciole grossolane, si fa tostare in in una padella calda.
Una volta tostato si travasa in una ciotola, si aggiunge l’aglio tagliato a pezzettini, il prezzemolo tritato, i capperi dissalati, il formaggio grattugiato, le acciughe, il peperoncino a scaglie ed olio extra vergine di oliva. Si mescola bene.

Si lavano bene le falde di pomodori secchi, si tamponano con carta assorbente. Si prende una falda di pomodoro secco si mette un cucchiaio di composto di pane, si copre con l’altra metà, si pressa bene, si deposita su un piatto. Si prosegue con il resto degli ingredienti. 

In una padella si mette un filo di olio extra vergine di oliva, si depositano i pomodori ripieni e si cuociono 2-3 minuti per lato a fuoco basso.

Una volta cotti si mettono in un piatto e si servono. 




lunedì 18 settembre 2023

Linguine alla puttanesca di pomodorini gialli

Tra i primi piatti che amo di più ci sono gli Spaghetti alla puttanesca, che faccio spesso. Dopo aver visto la versione dello chef Riccardo Ronchi del Pastificio Di Martino a FICO Eataly World di Bologna, con i pomodorini gialli e le linguine, l’ho voluta subito provare. Ottima anche nella versione in giallo.



Linguine alla puttanesca di pomodorini gialli






Ingredienti:

380 g di linguine 
500 g pomodorini gialli 
80 g olive di Gaeta snocciolate 
40 g  di capperi sotto sale
1 spicchio di aglio
prezzemolo
olio extravergine d’oliva
sale


Preparazione:

Si lavano bene i pomodorini gialli, si tagliano a metà si mettono in padella con un filo di olio extra vergine di oliva e uno spicchio di aglio, si coprono e si fanno cuocere finché saranno ammorbiditi. Si travasano in un un boccale e con il frullatore ad immersione si frullano. Si passano al colino per eliminare le bucce.
Nella stessa padella si mette un filo di olio extra vergine di oliva, si aggiungono i capperi dissalati in precedenza e le olive snocciolate. Si fanno saltare per alcuni minuti, poi si aggiunge la crema di pomodorini gialli e si fa insaporire.
Nel frattempo si cuoce la pasta molto al dente, si scola e si aggiunge al sugo con un mestolo di acqua di cottura, si fa saltare, si aggiunge il prezzemolo tritato. Si serve. 





giovedì 14 settembre 2023

Fagiolini alla Sichuan con carne di maiale macinata

La caratteristica dei fagiolini alla Sichuan è la frittura a secco, nota come "Gan bian", che è un metodo di cottura molto comune nelle diverse cucine cinesi. In questo caso ai fagiolini conditi con salsa di soia, cipollotto e zenzero si unisce la carne di maiale macinata. Questo piatto è tratto da lei.



Fagiolini alla Sichuan con carne di maiale macinata




Ingredienti:

400 g di fagiolini freschi 
250 g di  carne di maiale macinata
1 cipollotto solo la parte bianca
6 peperoncini secchi
2 spicchi d'aglio
zenzero fresco
pepe del Sichuan
mezzo cucchiaino di zucchero
1 cucchiaio e mezzo di salsa di soia 
2 cucchiai di olio di semi
sale


Preparazione:

Si tagliano i fagiolini delle parti finali, si lavano bene. Si mettono in una padella o un wok, per 2-3 minuti per eliminare l’acqua di di vegetazione. Si aggiunge l’olio di semi e si continua la cottura, girando ogni tanto fino a quando i fagiolini risulteranno arrostiti. Una volta cotti si trasferiscano in una piatto. 
Nella stessa padella si mette la carne di maiale tritata e si fa cuocere fino a quando sarà croccante e dorata. Si aggiunge un pizzico di sale, un cucchiaio di salsa di soia, poi l'aglio, lo zenzero, il cipollotto tritati, il peperoncino essiccato e il pepe di Sichuan. Si lascia insaporire per alcuni minuti, girando spesso. Si aggiungono i fagiolini, lo zucchero, la restante salsa di soia, si gira per far insaporire. Si impiatta e si serve caldo. 





lunedì 11 settembre 2023

Orecchiette con pesto all'eoliana e pomodorini scottati

Sono delle orecchiette fresche condite con un pesto aromatico di basilico, menta, salvia, rosmarino, prezzemolo con l'aggiunta di olive, capperi, pinoli, mandorle e pomodorini freschi. Infine ho aggiunto dei pomodori piccadilly scottati in padella.




Orecchiette con pesto all'eoliana e pomodorini scottati




Ingredienti:

380 g di orecchiette fresche
200 g di pomodorini piccadilly
olio extra vergine di oliva
sale 
pepe nero
 
provolone a piacere

Per il pesto 

4 pomodori piccadilly senza buccia
50 g di olive leccino denocciolate
40 g di capperi dissalati
20 g di pinoli
20 g di mandorle sgusciate
1 mazzetto di basilico fresco
foglie di salvia fresca
foglie di menta fresca
rosmarino fresco
prezzemolo fresco
1 spicchio di aglio
1 peperoncino
olio extra vergine di oliva
sale 


Preparazione:

Per il pesto si mettono tutti gli ingredienti in un cutter, si frulla  unendo a filo l'olio extra vergine di oliva.

In una larga padella si mette un filo di olio extra vergine di oliva, si fa scaldare si mettono i pomodorini tagliati a metà con l'interno rivolti nella padella, si fanno scottare da un lato e dall'altro e si mettono da parte.

Si cuoce la pasta al dente. 
Nella stessa padella dove si sono scottati i pomodori, si mette il pesto e si allunga con un po' di acqua di cottura della pasta. Si versano le orecchiette si fanno insaporire, poi si uniscono i pomodori scottati.
Sì impiatta e si unisce il formaggio grattugiato a piacere.





giovedì 7 settembre 2023

Salsa di melanzane arrostite

Ho arrostito le melanzana alla piastra, la polpa cotta l’ho messa in un cutter con semi di cumino, paprika affumicata,  prezzemolo, aglio ed olio extra vergine di oliva. Ho frullato il tutto, ottenendo una crema. L’ho trasferita in una ciotola, coperta con un filo di olio extravergine di oliva e messa in frigorifero a riposare. Semplicemente buona.



Salsa di melanzane arrostite




Ingredienti:

2 melanzane oblunghe
semi si cumino
paprika affumicata
1 spicchio di aglio
prezzemolo
olio extra vergine di oliva
sale

Preparazione:

Si lava bene la melanzana, si taglia a metà, si fanno dei tagli sulla polpa e si mette si una piastra si fa arrostire. Una volta arrostita da entrambe le parti, si toglie la polpa, si mette in cutter con gli altri ingredienti e si frulla. Si mette in una ciotola, si copre e si mette in frigo per almeno 2 ore prima di servire. 




lunedì 4 settembre 2023

Calamarata con tonno fresco, finocchietto selvatico, limone e mollica di pane croccante

Una pasta, in questo caso ho scelto il formato calamarata, condita con tonno fresco appena scottato  aromatizzato con finocchietto selvatico e zenzero tagliati a pezzetti. Una volta colorito il tonno si aggiunge il succo di limone e la scorza. Infine si aggiunge la mollica di pane croccante e finocchietto selvatico fresco.



Calamarata con tonno fresco, finocchietto selvatico, limone e mollica di pane croccante






Ingredienti:

380 g di calamarata
300 g di filetto di tonno fresco
1 mazzetto di finocchietto selvatico
1 cm di radice di zenzero
1 succo e scorza di limone
1 spicchio di aglio
olio extra vergine di oliva

2 fette di pane 

Preparazione:

In una padella si fa tostare la mollica di pane in olio extra vergine di oliva. Si mette da parte.
In una padella si fa imbiondire uno spicchio di aglio, si aggiunge il tonno tagliato a piccoli pezzi, si aggiunge un po’ di finocchietto selvatico tritato, lo zenzero tagliato a pezzetti. Una volta colorito il tonno si aggiunge il succo di limone e la scorza si fa aromatizzare.

Si mette l’acqua per la pasta al bollore si aggiunge il finocchietto selvatico, si fa cuocere per alcuni minuti poi si toglie, si aggiunge la pasta e si fa cuocere. 
Il finocchietto cotto si taglia a pezzettini e si aggiunge al tonno e si fa insaporire. 
Si scola la pasta al dente, si lascia un po’ di acqua di cottura, si unisce al condimento e si fa saltare con un po’ di acqua di cottura.
Si serve e si aggiunge la mollica di pane croccante e finocchietto selvatico fresco. 



Calamarata con tonno fresco, finocchietto selvatico, limone e mollica di pane croccante







giovedì 31 agosto 2023

Dolce di crema di ricotta e ananas

Tra dei savoiardi leggermente imbevuti dal succo di ananas e una crema di ricotta e latte condensato, ho messo una dadolata di fette di ananas e per finire una spolverata di cocco rapè.

 


Dolce di crema di ricotta e ananas




Ingredienti: 

per 2 monoporzioni

6 fette di ananas al naturale con il suo succo
12  biscotti savoiardi
250 g di ricotta di mucca
200 g di latte condensato
cocco rapè



Preparazione:

Si tagliano a dadolata 4 fette di ananas.
In una ciotola si setaccia la ricotta e si unisce al latte condensato, si lavora con una frusta fino a renderlo una crema liscia.
In un piatto fondo si mette il succo di ananas che servirà come bagna per i savoiardi. 
S’inizia a comporre il dolce monoporzione: sul fondo si mette il savoiardo leggermente imbevuto nel succo di ananas, strato di crema di ricotta, una dadolata di ananas e così via. L’ultimo strato sarà con crema di ricotta. 
Si coprono i recipienti con la pellicola per alimenti; si mettono in frigo per almeno due – tre ore.
Prima di servire si taglia a metà le fette di ananas rimaste, si mettono sul dolce, si spolvera il cocco rapè.





lunedì 28 agosto 2023

Polpette di pane con sugo di peperone

 Queste polpette sono ispirate alle pallotte cace e ove abruzzesi. Sono polpette di solo pane, formaggio e uova, nel blog le proposi  ripassate in un sugo semplice come le mangiai anni fa. Oggi le polpette sono aromatizzate con timo e maggiorana e sono ripassate con un sugo pomodori pelati con peperone grigliato, peperoncino e paprika affumicata.



Polpette di pane con sugo di peperone


Ingredienti:


Per le polpette di pane o pallotte

200 g di mollica di pane raffermo
200 g di caciotta o/e pecorino semistagionato
3 uova
1 spicchio di aglio
maggiorana
timo
olio extravergine di oliva
sale
pepe nero


Per il sugo di peperone

400 g di pelati
1 peperone grigliato in precedenza
1 cipollotto
peperoncino
paprika affumicata
basilico
olio extravergine di oliva
sale



Preparazione:

In un recipiente capiente si sbattono le uova, si aggiunge il sale il pepe, l’aglio tritato, il timo e la maggiorana ed il formaggio  grattugiato; si amalgama e si unisce la mollica di pane raffermo sbriciolata. Si impasta il tutto, deve essere di consistenza abbastanza compatta; si lascia riposare coperto in frigorifero.

Nel frattempo si prepara un sugo. Si taglia il cipollotto a rondelle, si mette in un tegame con olio extra vergine di oliva, si fa imbiondire, si aggiungono i pelati schiacciati, le falde di peperone grigliato tagliata a pezzetti, poi si aggiunge la paprika ed il peperoncino, ed il sale. Si copre e si fa cuocere per 15 minuti circa.

Per formare le pallotte, si bagnano le mani si prende il composto e si formano delle sfere un po’ più grandi di una noce. Si passano nell’olio extra vergine di oliva giusto il tempo di formare una crosticina croccante, poi si passano nel sugo per farle insaporire. Si servono aggiungendo a piacere il basilico spezzettato.




Polpette di pane con sugo di peperone









giovedì 24 agosto 2023

Nana, Rum ice cream - ovvero Gelato banana, Rum e biscotti sbriciolati

 Alcuni anni fa scoprii, girovagando per il web, il famoso Nana ice cream o Nice Cream una sorta di  “gelato” alternativo composto dalla banana tagliata a tocchetti congelata e frullata (con l’aggiunta opzionale di miele, latte o acqua), che assume una consistenza simile alla crema gelato. Si può variare con i gusti aggiungendo la frutta, vedi il Cherry nana ice cream o il Nana nectarine peaches ice cream, oppure come in questo caso essenza di Rum e biscotti ai cerali sbriciolati. Delizioso!



Nana, Rum ice cream - ovvero Gelato banana e Rum





Ingredienti:

Per 2 persone

2 banane mature
1 cucciaino di miele millefiori
1 cucchiaio di latte o di acqua
essenza di Rum

biscotti ai cereali sbriciolati

Preparazione:

Si sbucciano le banane, si tagliano a rondelle e si mettono in una busta di alimenti. Si trasferiscono in congelatore per minimo 5 ore, meglio tutta la notte.
Passato il tempo, si mettono le banane congelate in frullatore (se sono troppo congelate, lasciarli a temperatura ambiente per 5-10 minuti), si aggiunge il miele, il latte o l’acqua. Si frulla il tutto ad intervalli di 10-15 secondi, fino ad ottenere una consistenza omogenea si aggiunge l’essenza di Rum, si lavora co una spatola  fino al raggiungimento della cremosità.
Si trasferisce in delle coppette da gelato e si serve subito. Io ho aggiunto della granelle di biscotti ai cereali.




Nana, Rum ice cream - ovvero Gelato banana e Rum





lunedì 21 agosto 2023

Conchiglie con pomodori, rucola e ricotta dura

Una pasta, formato conchiglie condita con un sugo di pomodori, rucola e per finire una grattata di ricotta dura.


Conchiglie con pomodori, rucola e ricotta dura





Ingredienti:

380 g di conchiglie o altra pasta corta
6-8 pomodori a grappoli
mazzetto di rucola
ricotta dura 
1 spicchio di aglio
olio extra vergine di oliva
sale
pepe nero


Preparazione:

In una padella si fa imbiondire lo spicchio d’aglio in olio extra vergine di oliva, si aggiungono i pomodori tagliati a pezzetti, si sala e si pepa si fa cuocere per 5-8 minuti, si aggiunge la rucola e si continua a cuocere fino a che la rucola si sarà appassita.
Si cuoce la pasta al dente, si scola e si aggiunge al sugo di pomodoro e rucola, si salta per un minuto.
S’impiatta e si aggiunge uno spolverata di ricotta dura.





giovedì 17 agosto 2023

Polpettine di pane e finocchietto selvatico

Sono delle polpettine di pane a cassetta, senza uova, aromatizzate con finocchietto selvatico, zenzero e scorza di limone.
Le ho servite con un salsa di yogurt aromatizzata al limone e finocchietto selvatico.



Polpettine di pane e finocchietto selvatico





Ingredienti:

8 fette di pane a cassetta
1 mazzetto di finocchietto selvatico
1 spicchio di aglio
1 cm di radice di zenzero
scorza di limone
olio extra vergine di oliva
sale
pepe nero

Olio di semi di girasole 

Preparazione:

Si taglia a pezzetti il pane a cassetta, si aggiunge un po di acqua e si lavora rendendolo una poltiglia, si aggiunge l’aglio tagliato a pezzetti, il finocchietto selvatico tagliato, lo zenzero tritato, la scorza di limone, il sale il pepe ed un filo di olio extra vergine di oliva.
Si lavora il tutto, si copre e si mette in frigo per 30 minuti circa.
Passato il tempo, si bagnano le mani si formano delle piccole polpettine.
Si cuociono in padella con un filo di olio di semi di girasole.


Polpettine di pane e finocchietto selvatico








lunedì 14 agosto 2023

Maccheroni con pesto alla siciliana e melanzane

Di pesti in Sicilia ce ne sono diversi, nel blog si può trovare il Pesto Mataroccu o il Pesto trapanese. Quello che propongo oggi per condire la pasta è con la ricotta ed è conosciuto con il nome generico Pesto alla siciliana, ovviamente ci sono tante varianti. Oltre al pesto con la ricotta ho unito tocchetti di melanzana saltata in padella. Semplice e buono.




Maccheroni con pesto alla siciliana e melanzane





Ingredienti:


380 g di maccheroni o altro formato di pasta
1 melanzana oblunga
olio extra vergine di oliva

Pesto alla siciliana

250 g di pomodorini ciliegini
150 g di ricotta di mucca o di pecora fresca
50 g di pecorino
8-10 foglie di basilico fresco
1 spicchio di aglio
mandorle tostate a piacere
olio extra vergine di oliva
sale
pepe nero

Preparazione:

Si taglia la melanzana a tocchetti. Si scotta in padella con un filo di olio extra vergine di oliva.

Si tagliano i pomodorini a dadini, si mettono in boccale del cutter si unisce sale, pepe, olio extravergine di oliva, formaggio grattugiato, aglio a pezzetti, mandorle e basilico. Si frulla il tutto, poi si unisce la ricotta amalgamandola con un cucchiaio. 

Nel frattempo si cuoca la pasta al dente, si scola e si versa in una larga padella dove si mette un po’ di crema di ricotta, stemperata con l’acqua di cottura della pasta e parte delle melanzane tagliate a tocchetti, si salta, si spegne e si aggiunge l'altra crema di ricotta. Si manteca, si impiatta e si aggiunge la dadolata di melanzane.



mercoledì 9 agosto 2023

Bruschetta di pane di semi vari con ricotta, melanzane, pomodorini caramellati e polvere di bottarga

E’ una bruschetta di pane di semi vari su cui ho spalmato delle ricotta, su cui ho aggiunto delle fette di melanzane fritte, pomodori caramellati al miele ed una spolverata di bottarga di muggine.


Bruschetta di pane di semi vari con ricotta, melanzane, pomodorini caramellati e polvere di bottarga



Ingredienti:


8 fette di pane di semi vari
150 g di ricotta spalmabile
1 melanzana oblunga piccola
olio di semi di girasole
bottarga di muggine in polvere


Per i pomodorini caramellati

350 g di pomodorini ciliegini
1 cucchiaio di miele millefiori
1 spicchio di aglio
olio extra vergine di oliva 
sale 
pepe nero



Preparazione:

In una grande padella si mette un filo di olio extra vergine di oliva, lo spicchio di aglio, si fa imbiondire, si mettono i pomodorini si copre e si fanno andare a fuoco dolce per 8-10 minuti, poi si aggiunge il cucchiaio di miele e si fa sciogliere avvolgendo i pomodorini, si sala e si pepa. Si travasano in un piatto.
Si taglia la melanzana a fette, in una larga padella si mette dell’olio di semi si fa scaldare e si friggono le fette di melanzane. Una volta fritte si scolano dall’olio in eccesso.

Si fa tostare leggermente il pane, si spalma la ricotta, si mette un po’ di bottarga in polvere, si depositano alcune fette di melanzane fritte, i pomodorini caramellati e si aggiunge altra bottarga in polvere.


Bruschetta di pane di semi vari con ricotta, melanzane, pomodorini caramellati e polvere di bottarga







giovedì 3 agosto 2023

Insalata di ceci con melone, cetriolo, cipollotto di Tropea

L’abbinamento ceci e melone, per me è stata una vera scoperta di sapore. A questi ho aggiunto il cetriolo ed il cipollotto di Tropea, menta fresca ed aceto di melograno. Buona e fresca, perfetta per questo periodo.



Insalata di ceci con melone, cetriolo, cipollotto di Tropea






Ingredienti:

500 g di ceci già cotti
mezzo melone senza buccia
2 cetrioli medi
1 cipollotto di Tropea
menta fresca
aceto di melograno o aceto di mele
olio extra vergine di oliva
sale 
pepe nero

Preparazione:

In un’insalatiera si mettono i ceci cotti, il melone tagliato a tocchetti, i cetrioli tagliati a dadini, il cipollotto di Tropea tagliato a fettine. Si condisce con sale, pepe nero, olio extra vergine di oliva, aceto di melograno o aceto di mele a piacere.



lunedì 31 luglio 2023

Salsa di ceci, pomodori secchi e pistacchi

E’ una salsa di ceci cotti con falde di pomodori secchi, pistacchi, prezzemolo e paprika. Ottima da spalmare sul pane o condire la pasta ed il riso.


Salsa di ceci, pomodori secchi e pistacchi



Ingredienti:

250 g di ceci già cotti
4-5 falde di pomodori secchi
50 g di pistacchi sgusciati
aglio in polvere
paprika
prezzemolo a piacere
olio extra vergine di oliva
sale


Preparazione:

Si mettono le falde di pomodori secchi in acqua calda. Si lasciano minimo per 30 minuti.
In un frullatore si mettono i ceci cotti, le falde di pomodori secchi, i pistacchi sgusciati, l’aglio, la paprika, alcune foglie di prezzemolo, si azione ed a filo si aggiunge l’olio extra vergine di oliva, fino ad avere un consistenza omogenea.
Una volta pronto si mette in una ciotola con un filo di olio extra vergine di oliva, si copre e si mette in frigo a riposare. 





giovedì 27 luglio 2023

Panino con burger di tonno fresco, finocchietto selvatico e cipolle rosse sott'aceto

Per questo panino ho fatto un burger di tonno fresco aromatizzato al finocchietto selvatico, zenzero  e limone. Poi ho aggiunto della rucola, cipolle rosse sott’aceto ed una salsa alla yogurt e finocchietto.  Ho accompagnato il panino con delle chips di batata a polpa arancione.


Panino con burger di tonno fresco, finocchietto selvatico e cipolle rosse sott'aceto






Ingredienti:

4 panini ai semi di sesamo

Per i burger di tonno fresco

500 g di filetto di tonno fresco
2 fette di pane in cassetta
finocchietto selvatico
1 cm di radice di zenzero
1 limone scorza e succo
olio extra vergine di oliva 
sale 
pepe nero

Salsa alla yogurt e finocchietto

125 g di  yogurt intero
finocchietto
succo di limone
sale
pepe nero


Condimenti

Rucola

Preparazione:
Si trita a coltello il filetto di tonno, si mette in una ciotola, si aggiunge il finocchietto selvatico tagliato a pezzetti, lo zenzero tritato, il succo e la scorza di limone, un filo di olio extra vergine di oliva, la mollica di pane tritata, sale e pepe nero. Si amalgama il tutto si copre e si mette in frigo, minimo per 1 ora.

Nel frattempo in una ciotola si mette lo yogurt, si aggiunge alcune gocce di limone, il finocchietto selvatico, sale ed il pepe nero. Si copre e si mette in frigo.

Passato il tempo di riposo si formano i burger con l’aiuto di un coppapasta si adagiano su un piatto, si coprono si mettono in frigo per altri 15-30 minuti.
Passato il tempo si cuociono in una padella con un filo di olio extra vergine di oliva, su ciascun lato  per circa 3-4 minuti.


Si tagliano i panini, si fanno scaldare in una piastra o in una padella calda. Una volta scaldati, si mette la Salsa alla yogurt e finocchietto, il burger di tonno, le cipolle sott’aceto, la rucola e la  Salsa alla yogurt e finocchietto; si copre con la parte superiore del panino e si serve.





Panino con burger di tonno fresco, finocchietto selvatico e cipolle rosse sott'aceto







lunedì 24 luglio 2023

Insalata Shirazi

 L'insalata Shirazi è un contorno molto popolare della cucina iraniana. Prende il nome dalla città Shiraz nell'Iran meridionale . I suoi ingredienti principali sono il cetriolo, il pomodoro, la cipolla rossa e l'abghooreh conosciuto come verjuice, è fatto con il succo di uve acerbe,  non fermentate ed ha un sapore più mite dell’aceto. Siccome è difficile trovarlo si può sostituire con il succo di lime o di limone. Come erbe aromatiche si usa soprattutto menta secca e qualche foglia di menta fresca.
L'insalata Shirazi è simile al messicano Pico de Gallo, è fresca perfetta in questo periodo.



Insalata Shirazi






Ingredienti:

250 g di pomodori tra perino e ciliegino
2 cetrioli
1 cipolla rossa
succo di un lime
menta secca
alcune foglie di menta fresca
olio extra vergine di oliva
sale 

Preparazione:

Si lavano bene i cetrioli, si tagliano alcune strisce della buccia, poi si tagliano a piccoli dadini e si mettono nell’insalatiera.
Dopo aver lavato i pomodori, si tagliano a dadini e si mettono nell’insalatiera, si taglia a dadini anche la cipolla rossa.
Si condisce con la menta secca, la menta fresca tagliuzzata, il sale, il pepe, un filo di olio extra vergine di oliva ed il succo di lime. Si fa insaporire il tutto prima di servire.





giovedì 20 luglio 2023

Salsa Ranchera

La salsa ranchera è tipica messicana costituita da pomodori arrostiti, peperoncini serrano, cipolle,  aglio e salsa Worcestershire che in Messico chiamano salsa inglese. La salsa ranchera è molto simile alla salsa roja, ma la sua caratteristica è il sapore arrosto dato dai pomodori e dai peperoni.
Questa salsa viene servita per accompagnare piatti di carne, pesce o semplicemente con le tortillas.
La ricetta l’ho tratta da lei, con alcune varianti non avendo i peperoncini serrano ho utilizzato dei  Jalapeño in salamoia ed ho aggiunto un peperone cornetto.



Salsa Ranchera




Ingredienti:

5 pomodori tipologia roma 
1 peperone cornetto
2-3 serrano  (io Jalapeño in salamoia )
olio extra vergine di oliva
1 cipolla bianca
2-3 spicchi d'aglio, tritati 
mezzo cucchiaino di salsa Worcestershire  
coriandolo io prezzemolo
sale


Preparazione:

In un pentola di ghisa o una griglia si mettono i pomodori ed il peperone. Si grigliano. Una volta arrostito il peperone si mette in un sacchetto di carta, per facilitare la pulizia della pelle, dei semi e filamenti.  
In una padella si mette la cipolla e l’aglio tagliati a dadini, si fanno cuocere dolcemente.

In un cutter si mettono i pomodori arrostiti con tutta la buccia, le falde di peperone, i Jalapeño in salamoia, la salsa Worcestershire. Si frulla leggermente, si mette in un tegame con un filo di olio extra vergine di oliva e si fa cuocere dolcemente per farlo restringere, poi quasi alla fine si aggiunge l'aglio, la cipolla cotte ed il prezzemolo tritato. Si gira e si mette in una ciotola a raffreddare. Una volta freddo si mette in frigo per almeno 3-4 ore prima di servire. 





lunedì 17 luglio 2023

Alette di pollo in salsa piccante

Lo spunto per questo piatto è dello chef Max Mariola, dopo aver visto un suo video. Sono delle alette di pollo infarinate e fritte, poi condite con una salsa piccante. Per la salsa ho fatto alcune variazioni, ho usato dei peperoni cornetto ed ho aggiunto delle spezie come i semi di cumino e di coriandolo oltre che la paprika affumicata che ha donato un sapore che mi piace molto. Ovviamente come consiglia il simpatico Chef  “oh, queste se magnano con le mani!”.


Alette di pollo in salsa piccante






Ingredienti:

800 g circa di alette di pollo 
farina quanto basta
olio di semi di arachide

Per la salsa piccante

300 g di pomodori pelati 
2 peperoni cornetto
1 cipollotto fresco
1 spicchio di aglio
1 cm di radice di zenzero 
1 cucchiaino di zucchero 
semi di cumino
semi di coriandolo
paprika affumicata
peperoncino
olio extra vergine di oliva
Sale 

Per finire

succo di 1 Lime
parte verde del cipollotto


Preparazione:

Per la salsa. Si tagliano i peperoni cornetto a pezzettini.
In una padella si mette ad imbiondire il cipollotto tagliato a rondelle - tranne la parte verde -, e l’aglio tagliato a pezzettini, si aggiungono i pomodori tagliati a pezzetti, si fanno insaporire, poi si aggiungono i pomodori pelati schiacciati, si sala, si aggiunge lo zucchero, il cumino, i semi di coriandolo leggermente pestati, la paprika affumicata il peperoncino e lo zenzero grattugiato. Si lascia cuocere fino a che la salsa sarà densa.

Nel frattempo si puliscono le alette da eventuali piumette, si toglie la parte finale e si tagliano in due dall’articolazione centrale; si infarinano e si friggono in olio di semi di arachide caldo. Si scolano e si asciugano dall’olio in eccesso.

Si prende un’ampia padella pulita, si mettono le alette fritte, si aggiunge la salsa,  si fa insaporire, poi si aggiunge il succo di lime e si lascia scaldare per alcuni minuti.
Si serve e si aggiunge la parte verde del cipollotto tagliato a rondelle. 



Alette di pollo in salsa piccante


giovedì 13 luglio 2023

Panino con burger di lupini, peperoni grigliati, Muhammara e salsa di yogurt e senape

Per questo panino ho pensato a dei burger fatti con i lupini, farina di ceci, pomodori secchi, cipolla di Tropea e finocchietto selvatico; con una leggera panatura di farina di mais fioretto. Il burger di lupini è accompagnato da peperoni grigliati e una salsa di yogurt e senape; mentre i panini al sesamo sono spalmati dalla salsa siriana Muhammara che adoro composta di peperoni, noci, pane raffermo, olio extra vergine di oliva, succo di limone, cumino e sciroppo di melagrana.




Panino con burger di lupini, peperoni grigliati, Muhammara e salsa di yogurt e senape





Ingredienti:


4 panini al sesamo 

Per i Burger di lupini

250 g di lupini senza buccia 
100 g di farina di ceci
6-7 filetti di pomodori secchi
mezza cipolla di Tropea
finocchietto selvatico
paprika
olio extravergine di oliva
sale

Panatura

farina di mais fioretto

Per la Salsa di yogurt e senape 
125 g di yogurt bianco o greco
2 cucchiaini di senape 
aglio in polvere
sale


Condimenti

peperoni grigliati




Preparazione:

Si mettono i lupini a bagno per almeno un’ora per togliere il sale.
In un cutter si mettono i lupini senza la buccia, la cipolla, il finocchietto selvatico, i filetti di pomodori secchi precedentemente rinvenuti in acqua e ben strizzati, paprika, pizzico di sale ed olio a filo, si riduce tutto in purea.
Si travasa in una ciotola, si aggiunge la faina di ceci si impasta bene, fino ad ottenere un composto sodo.

In un piatto si mette la farina di mais fioretto, si mette al centro un coppapasta si riempe con il composto si livella con dorso di un cucchiaio, si toglie il coppapasta, si impana bene anche nella parte superiore; si deposita in un vassoio e si procede con il resto del composto. Si coprono i burger e si mettono in frigorifero per almeno 20 minuti.

Nel frattempo in una ciotola si mette lo yogurt, si aggiunge l’aglio in polvere, la senape ed il sale. Si amalgama il tutto, si copre e si mette in frigo.

In una padella si fa scaldare un filo di olio extra vergine di oliva, si depositano i burger si fanno cuocere per circa 5-6 minuti per lato. 

Si tagliano i panini, si fanno scaldare in una piastra o in una padella calda. Una volta scaldati, si spalma Muhammara, si mette il burger di lupini, i filetti di peperoni grigliati e la salsa di yogurt e senape, si copre con la parte superiore del panino anch’essa spalmata con  Muhammara e si serve. 



Panino con burger di lupini, peperoni grigliati, Muhammara e salsa di yogurt e senape






lunedì 10 luglio 2023

Pasta con tonno fresco, melanzane, pomodorini, pistacchi e scorza di limone

 Pasta, in questo caso delle penne candela, con tonno fresco appena scottato, melanzane e pomodorini anch’essi appena scottati, infine granella di pistacchi e scorza di limone.


Pasta con tonno fresco, melanzane, pomodorini, pistacchi e scorza di limone



Ingredienti:

400 di penne candela
300 g di filetto di tonno fresco
200 g di pomodorini
1 melanzana media
40 g di pistacchi scusciati
30 g di capperi dissalati
scorza di limone
basilico
1 spicchio di aglio
olio extra vergine di oliva
sale
pepe nero



Preparazione:

Si lava e si monda la melanzana, si taglia a dadini. 
In un’ampia padella si fa scottare la melanzana in un filo di olio extra vergine di oliva. Una volta cotta si sala e si pepa e si mette da parte.
Nella stessa padella si fanno scottare i pomodorini tagliati a metà in olio extra vergine di oliva con uno spicchio di aglio schiacciato; una volta cotti si salano e si pepano e  si mettono da parte.
Si taglia il filetto di tonno fresco a dadini. Si fa scottare in padella per pochi minuti. Una volta scottato si mette da parte.

Nel frattempo che la pasta si cuoce. Nella padella si mettono i pomodorini, le melanzane scottati ed il tonno, si aggiungono i capperi dissalati, una parte di pistacchi pestati e la scorza di limone, si fanno amalgamare i sapori. Si scola la pasta al dente, si aggiunge al condimento insieme ad un mestolo di acqua di cottura della pasta. Si fa saltare il tutto, si impiatta si aggiunge il basilico spezzettato è la granella di pistacchi.





giovedì 6 luglio 2023

Mama Ganoush

Mama Ganoush è una variante  con le zucchine del celebre Baba Ganoush la salsa di melanzana tipica del Medio oriente e del Nord Africa. Il sapore è più fresco è ottima da sola o per accompagnare altre pietanze. La ricetta l’ho tratta da qui con qualche variante, ho cotto le zucchine invece che al forno alla piastra, per guarnire ho utilizzato i semi di sesamo.




Mama Ganoush





Ingredienti:

4 zucchine medie
2 spicchi di aglio
2 cucchiai di tahini
60 g yogurt greco 
2 cucchiai di succo di limone
alcune foglie di menta 
alcune foglie di basilico
semi di cumino
paprika affumicata
olio extra vergine di oliva 
sale
pepe


Per guarnire:

olio extra vergine di oliva
semi di sesamo
paprika affumicata
menta


Preparazione:

Si tagliano a fettine le zucchine si cuociono su una piastra. Una volta cotte, si mettono in cutter e si aggiungono gli altri ingredienti, si frulla fino ad ottenere una consistenza omogenea.
Si copre e si mette in frigo a riposare, al momento di servere si aggiungono i semi di sesamo, olio extra vergine di oliva e la paprika affumicata.






lunedì 3 luglio 2023

Spaghetti al pecorino, lime, bottarga e timo

L’unione pecorino, succo di lime, bottarga e timo fresco l’ho trovata veramente ottima per condire gli spaghetti. Semplice e buona!



Spaghetti al pecorino, lime, bottarga e timo





Ingredienti:

380 g di spaghetti
150 g pecorino romano 
40 g bottarga di muggine in polvere
1 lime
timo fresco
olio extravergine di oliva
pepe nero in grani
sale


Preparazione:

Si porta ad ebollizione l’acqua per la pasta, si fanno cuocere gli spaghetti.
Nel frattempo in una larga padella si mette il pepe nero a tostare, si aggiunge un filo di olio extra vergine di oliva, si aggiungono alcuni mestoli di acqua di cottura della pasta, si fa insaporire.
Si travasa la pasta al dente nella padella, si comincia a girare, aggiungendo acqua di cottura. Si spegne si unisce il pecorino grattugiato, si lascia un minuto a riposare, si comincia a mescolare, infine si aggiunge il succo e la scorza di lime, la bottarga grattugiata ed il timo fresco. Si serve.




Spaghetti al pecorino, lime, bottarga e timo






giovedì 29 giugno 2023

Bocconcini di pollo con fagiolini saltati in salsa cinese e semi di sesamo

Sono dei bocconcini di pollo infarinati e cotti, poi avvolti da una salsa di soia, miele, acidulato di riso olio di sesamo, zenzero e peperoncino; per finire semi di sesamo tostati. Come contorno ho aggiunto dei Fagiolini saltati in salsa cinese e semi di sesamo



Bocconcini di pollo con fagiolini saltati in salsa cinese e semi di sesamo





Ingredienti:

800 g  circa di filetti di pollo
farina quanto basta
olio di semi di arachide


Per la salsa

1 cucchiaio di salsa di soia
1 cucchiaio di acidulato di riso
1 cucchiaino di miele millefiori
2 cucchiaini di olio di sesamo 
1 cm di radice di zenzero grattugiata
1 peperoncino
aglio tritato

Guarnizione

1 o 2 cucchiai  di semi di sesamo tostati



Preparazione:

Si tagliano i filetti di pollo a bocconcini. Si passano i bocconcini nella farina, si coprono interamente.
In una padella si scalda l’olio di semi di arachide, si mettono i bocconcini pochi per volta e si cuociono per 3 minuti circa. Si scolano dall’olio in eccesso, si mettono da parte. 
Nel frattempo si mettono tutti gli ingredienti della salsa in una padella, si mescolano bene, si fa scaldare leggermente.
Si aggiungono i bocconcini di pollo cotti e si mescola bene fino a quando i pezzi di pollo saranno ricoperti uniformemente.
Si tolgono dal fuoco, si mettono nei piatti e si cosparge con i semi di sesamo tostati. 





lunedì 26 giugno 2023

Fagiolini saltati in salsa cinese e semi di sesamo

La caratteristica di questo piatto cinese è la frittura a secco, nota come "Gan bian", che è un metodo di cottura molto comune nelle diverse cucine cinesi. Nella frittura a secco l'ingrediente, in questo caso i fagiolini, perdono l’acqua di vegetazione ed assorbono i sapori e gli aromi come lo zenzero, la salsa di soia e l’aglio. Sono buonissimi!


Fagiolini saltati in salsa cinese e semi di sesamo






Ingredienti:

800 g circa di fagiolini 
2 cucchiai di salsa di soia
2 spicchi di aglio
2 cm di zenzero fresco 
olio di semi 

Guarnizione

1 o 2 cucchiai  di semi di sesamo tostati


Preparazione:

Dopo aver mondato i fagiolini, si mettono in una larga padella. Si fanno cuocere a fuoco moderato, girando ogni tanto, fino a che l'acqua sarà evaporata e si saranno un po' rosolati.
Si mettono i fagiolini a lato della padella e nel centro si mette l'olio di semi, gli spicchi di aglio e lo zenzero tagliato a fette, si fa un po' soffriggere, poi si mescola il tutto. Si fa cuocere per qualche minuto, si aggiunge la salsa di soia, si lascia cuocere, girando, finché non avrà avvolto totalmente i fagiolini.
Si mettono su un piatto da portata e si cospargono con i semi di sesamo.