giovedì 30 ottobre 2025

Chili di zucca

E’ una versione di Chili con la zucca, in questo caso la zucca butternut, che da cremosità insieme ai fagioli, io ho scelto i borlotti ed i fagioli rossi, poi ci sono varie spezie calde oltre il peperoncino, come la cannella e la noce moscata che hanno donato profumo, corpo e calore al piatto. 
Per la ricetta ho seguito liberamente quella del sito Chili Pepper Madness, sito che segno con molto piacere amando il piccante. Nella ricetta originale è prevista la carne, ma come scrive l’autore si può omettere e si adorerà. Confermo!


Chili di zucca



Ingredienti:

400 g di  polpa di zucca butternut
250 g di fagioli borlotti cotti
150 g di fagioli rossi cotti
150 g di passata di pomodoro
1 cipolla dorata
1 spicchio di aglio
2-3 peperoncini 
peperoncino in polvere
semi di cumino 
semi di coriandolo
paprika affumicata
noce moscata
cannella
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
500 ml circa di brodo vegetale 
olio extra vergine di oliva
sale
pepe nero

Prezzemolo
timo fresco
alloro
rosmarino



Preparazione:

Si monda la zucca e si taglia a dadini di 1 cm circa.
In un tegame si mette la cipolla tagliata sottilmente con olio extra vergine di oliva e si fa imbiondire, si aggiungono il peperoncini tagliati a pezzetti, l’aglio tagliato a pezzetti, l’alloro, timo fresco ed il rosmarino tritato, si fa cuocere per 2-3 minuti. Si aggiunge la zucca, il peperoncino in polvere, i semi di cumino, i semi di coriandolo, la paprika, la cannella, la noce moscata, si fanno insaporire per alcuni minuti, si unisce la passata di pomodoro, il concentrato di pomodoro ed il brodo vegetale. Si fa cuocere per 15 minuti il modo che la zucca si ammorbidisca, infine si aggiungono i fagioli borlotti e quelli rossi.
Si copre con il coperchio, si fa cuocere a fuoco basso per 10-15 minuti circa.
Si spegne, si schiaccia un po’ la zucca ed i fagioli. Si copre e si lascia riposare per 15-30 minuti. 
Si serve, a piacere si aggiunge un filo di olio extra vergine di oliva ed un po’ di prezzemolo tritato. 


Chili di zucca




lunedì 27 ottobre 2025

Tagliatelle frastagliate con sugo di funghi Portobello

Sono delle tagliatelle frastagliate condite con sugo di funghi Portobello, erbe aromatiche timo, rosmarino, alloro; spezie come paprika, peperoncino, noce moscata e semi di cumino.


Tagliatelle frastagliate con sugo di funghi Portobello



Ingredienti:

400 g di tagliatelle frastagliate secche o fresche
300 g funghi Portobello
400 g passata di pomodoro
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 carota
1 gambo di sedano
1 cipolla rossa
1 spicchio di aglio
1 cucchiaio di soia
mezzo bicchiere di vino rosso
paprika
peperoncino
1 foglia di alloro
aghi di rosmarino
timo fresco
2 bacche di ginepro
semi di cumino
noce moscata
prezzemolo fresco
olio extra vergine di oliva
pepe nero
sale




Preparazione:

Si tagliano a pezzettini i funghi Portobello e si mettono da parte.
Si taglia a pezzettini la carota, il sedano, la cipolla e l’aglio.
In un tegame si mette un filo di olio extra vergine di oliva, si fa rosolare il trito di odori, si aggiunge il timo, il rosmarino, la paprika, il peperoncino, le bacche di ginepro schiacciate ed i semi di cumino. 
Si aggiungono i funghi tagliati e si fa perdere l’acqua di vegetazione, si fanno rosolare. Si Sfuma con il vino rosso e la salsa di soia. Si aggiunge la passata di pomodoro ed il concentrato di pomodoro. Si copre e si fa cuocere a fuoco basso per 15-20 minuti. Quando sarà pronto si aggiunge una spolverata di pepe nero ed una grattata di noce moscata.
Si cuoce la pasta al dente, si scola e si condisce con il sugo di funghi. 
S’impiatta e si aggiunge a piacere il prezzemolo tritato.


giovedì 23 ottobre 2025

Polpette di pollo con carote agrodolci

Sono delle polpette di carne di pollo lessa aromatizzate da timo, rosmarino, salvia e provolone piccante. Dopo esser cotte sono ripassate in una salsina formata dal brodo di pollo, a cui e stato unito un composto di butto e farina, preparato precedentemente, aromatizzato da noce moscata e pepe nero.
Le polpette sono accompagnata da carote agrodolci. 


Polpette di pollo con carote agrodolci




Ingredienti:

300 g di pollo lesso
40 g di provolone piccante
1 fetta di pane raffermo
1 uovo grande
salvia fresca
rosmarino fresco
timo fresco
aglio in polvere
peperoncino in polvere
olio extra vergine di oliva
sale
pepe nero


Per la salsa

400 ml di brodo di pollo
30 g di burro
1 cucchiaio di farina 
noce moscata
pepe nero


Per le carote agrodolci

250 g circa di carote
50-60 ml di aceto di mele
1 cucchiaio scarso di miele millefiori
sale



Preparazione:

In una ciotola si mette il pane raffermo con l'acqua per farlo ammorbidire.
In un'altra ciotola si mette la carne di pollo lessa tagliata a pezzettini, si unisce il pane ammollato e ben strizzato, l'aglio in polvere, il pepe nero, il peperoncino, il timo, il rosmarino e la salvia tritati; si aggiunge il provolone piccante grattato, il sale e l'uovo. 
Si lavora il tutto,  si lascia il composto a riposare in frigorifero per mezz'ora circa. Passato il tempo, si formano delle polpettine medie più o meno tonde e si mettono a riposare in frigorifero (questo passaggio si può anche omettere). 
In una piccola ciotola si mette il burro ammorbidito e la farina e si impastano con la punta della dita si forma un composto (beurre manié) e si mette da parte.

Per le carote agrodolci. Si pelano le carote, si tagliano a fettine sottili con il pelapatate. Su mettono in un recipiente, si aggiunge il miele, il sale e l’aceto di mele, si gira il tutto, si chiude e si mette in frigorifero, minimo per 1 ora

In una larga padella si mette un filo di olio extra vergine di oliva, si dispongono le polpette  e si cuociono per tutta la superficie per 5-6 minuti. Una volta cotte, si scolano bene dall'olio in eccesso e si mettono da parte al caldo. 
Nella stessa padella, tolto l'olio di cottura delle polpette, si mette il brodo di pollo caldo, il pepe nero e la noce moscata, si mescola, si fa ridurre un po’, poi  si unisce il composto di burro e farina, si gira fino a che si sarà formata una salsina, si uniscono le polpette e si fanno insaporire.
Si servono con le carote agrodolci, a piacere si aggiunge del timo fresco. 



Polpette di pollo con carote agrodolci


lunedì 20 ottobre 2025

Orecchiette con sugo di funghi, olive taggiasche e pistacchi con pane croccante e ricotta salata

Sono delle orecchiette condite con un sugo composto da un trito di funghi champignon, olive taggiasche e granella di pistacchi. Per finire mollica di pane croccante e ricotta salata.



Orecchiette con sugo di funghi, olive taggiasche e pistacchi con pane croccante e ricotta salata





Ingredienti:

380 g di orecchiette fresche
250 g di pomodori pelati
250 g di funghi champignon
40 g di olive taggiasche denocciolate
20 g di granella di pistacchi
1 spicchio di aglio
peperoncino
prezzemolo
olio extra vergine di oliva
sale

ricotta salata

Mollica di pane croccante

2 fette di pane
prezzemolo


Preparazione:

Si taglia a pezzetti la mollica di pane ed il prezzemolo. 
In una padella si mette un filo di olio extra vergine di oliva, si versa la mollica di pane ed il prezzemolo si fa tostare. Si mette da parte.

Dopo aver pulito per bene i funghi eliminando le parti terrose, si tagliano a pezzettini molto piccoli, una sorta di trito. 
In una larga padella si mette un filo di olio extra vergine di oliva, si fa colorare l’aglio con il peperoncino tagliato a pezzetti, si aggiunge il trito di funghi, si fanno cuocere per 5-8 minuti, si aggiungono i pelati schiacciati, la granella di pistacchi e le olive tagliate a pezzetti. Si lascia cuocere a fuoco lento per 8-10 minuti, si sala e si aggiunge il prezzemolo tagliuzzato finemente.
Si cuociono le orecchiette al dente, si scola e si uniscono al sugo di funghi ed olive, si manteca, se occorre si aggiunge un po’ acqua di cottura della pasta. S’impiatta, si aggiunge la mollica di pane croccante, il prezzemolo tritato e la ricotta salata grattata.




Orecchiette con sugo di funghi, olive taggiasche e pistacchi con pane croccante e ricotta salata


giovedì 9 ottobre 2025

Puttanesca dell'entroterra Vesuviano

Amo molto la puttanesca è questa è una versione con l’aggiunta delle noci sgusciate e tritate grossolanamente; tradizione molto in uso nell’entroterra Vesuviano. L’aggiunta mi è piaciuta molto.



Puttanesca dell'entroterra Vesuviano


Ingredienti:

500 g di spaghetti
800 g di pomodorini in barattolo
1 spicchio d'aglio 
2 cucchiai di capperi dissalati 
4 cucchiai di olive nere di Gaeta o Leccine o Taggiasche
4 filetti di alici dissalate
100 g di noci sgusciate e tritate grossolanamente
prezzemolo 
olio extravergine di oliva 


 Preparazione: 

In una padella si mette l’olio extravergine di oliva, si uniscono qualche gambo di prezzemolo, l' aglio tritato i filetti di alici, si lascia rosolare dolcemente. Poi si aggiungono i capperi e le olive, si fanno rosolare e si aggiungono le noci tritate, si mescola il tutto, infine si aggiunge il  pomodoro, si sala e si aggiunge il prezzemolo tritato. Si lascia cuocere per 12-15 minuti a fiamma dolce.
Si cuoce la pasta, si scola al dente e si travasa nel sugo. Si salata per qualche minuti.
S’impiatta e si aggiunge altro prezzemolo tritato. 


lunedì 6 ottobre 2025

Riso con funghi shiitake e pleurotus

Riso con funghi shiitake e pleurotus entrambi dalla consistenza carnosa, profumati al timo che con i funghi è l’erba aromatica che mi piace di più.


Riso con funghi shiitake e pleurotus



Ingredienti:

380 di riso Carnaroli
250 g di funghi misti (shiitake e pleurotus)
30 g di burro
800 ml circa di brodo vegetale caldo
1 scalogno
timo fresco
prezzemolo 
olio extra vergine di oliva
sale
pepe nero

Preparazione:

Si tagliano le estremità terrose dei funghi, si puliscono con carta da cucina inumidita. Si tagliano a pezzi.
In una padella si mette un filo di olio extra vergine di oliva, si fa scottare lo scalogno tagliato a pezzetti, si aggiungono i funghi, si fanno cuocere fino a che saranno morbidi, si mette il timo, il  sala ed il pepe.
Nella stessa padella o in un tegame caldo si fa tostare il riso, si aggiunge un mestolo di brodo vegetale, si prosegue la cottura aggiungendo il brodo ogni volta che il precedente è stato assorbito. A metà cottura si aggiungono i funghi e gradatamente il brodo vegetale. A fine cottura si toglie dal fornello, si manteca con il burro. Si copre e si lascia riposare.
Si serve aggiungendo a piacere prezzemolo tritato.
 

Riso con funghi shiitake e pleurotus




giovedì 2 ottobre 2025

Crema di carote affumicate, peperoni e formaggio

Ricetta tratta dal libro di Alissa Timoshkina, Kapusta, vista da Tartetatina del gruppo di Cook_my_books.
Alissa Timoshkina è una cuoca e scrittrice russa naturalizzata britannica, con il libro Kapusta che in slavo significa cavolo,  ha voluto celebrare la cucina familiare ed umile slava, ma reinterpretandola con uno gusto moderno.
Questa crema affumicata di carote e peperoni, prende ispirazione dal “cigánytúró” una ricetta della cucina ungherese rom, che è realizzato con la ricotta locale, invece l’autrice ha pensato di utilizzare della crema spalmabile.
E’ una crema facile è deliziosa, perfetta da spalmare sul pane. L’autrice consigla il pane di segale o pita o il pide turco che si avvicina al bodag, pane tipico romaní.


Crema di carote affumicate, peperoni e formaggio


Ingredienti:

250 g di formaggio spalmabile (oppure 125 g di feta + 125 g di formaggio spalmabile)
2 carote grandi
1 peperone cornetto rosso
mezza cipolla dorata
1 cucchiaino colmo di paprika affumicata
semi di cumino (mia aggiunta)
olio di semi 
sale

 Preparazione:

Si pelano le carote e si grattugiano, si taglia il peperone a dadini.
In una larga padella si mette la cipolla tagliata a fettine, semi di cumino (mia aggiunta) in olio ad imbiondire, si aggiunge il peperone e le carote, si sala e si fanno cuocere a fuoco medio per 25-30  minuti mescolando ogni tanto, fino a che saranno caramellate. 
Si spegne e si aggiunge la paprika afficataa e si mescola, si lascia intiepidire.
Si trasferisce il tutto in un boccale di un minipiner, si aggiunge il formaggio spalmabile e si frulla fino ad ottenere una crema liscia.
Si copre e si lascia a riposare in frigorifero.