lunedì 31 marzo 2025

Tortiglioni mantecate con i carciofi e Toma piemontese

Per questo piatto ho preso spunto da una ricetta letta su La Cucina Italiana. Adoro i carciofi, oltre al cuore ho sempre utilizzo i gambi, ovviamente rifilati, che danno sapore in più, ma le foglie più dure le ho sempre gettate. Invece in questo caso le ho utilizzate per realizzare un brodo con il quale ho cotto la pasta, in questo caso dei tortiglioni, a mo’ di risotto. 
Con il cuore ed i gambi, tagliati sottili, una parte li ho scottati in olio extra vergine di oliva e messi da parte per avere una parte croccante; il resto li ho utilizzati per il condimento. Infine mantecato il tutto con Toma piemontese ed un noce di burro.  
Il risultato è stata una pasta avvolgente e saporita che mi è piaciuta molto.




Tortiglioni mantecate con i carciofi e toma piemontese



Ingredienti:

320 g di tortiglioni
4  carciofi tipo mammole
1 cipollotto
60 g di Grana Padano
40 g di Toma piemontese
20 g di burro
prezzemolo
olio extravergine d'oliva
sale
pepe nero

Preparazione:

Si mondano i carciofi, si conservano la parte più tenera delle foglie. Si rifilano i gambi, e si tagliano a pezzetti. Si lasciano i cuori dei carciofi ed i gambi immersi in acqua acidulata, in modo da non farli annerire. 

Le foglie dei carciofi si mettono in un tegame con i gambi di prezzemolo,  un litro di acqua e un pizzico di sale. Si fa bollire ottenendo un brodo.

Si tagliano i carciofi a fette sottili. Una parte si fanno scottare in  olio extra vergine di oliva e si mettono da parte.
Nella stessa padella si fa scaldare l’olio extra vergine di oliva, si unisce il cipollotto tagliato a fettine, si fa rosolare,  si uniscono i restanti carciofi e si fanno cuocere per cinque minuti circa. 
Si aggiungono i tortiglioni, e si coprono con il brodo delle foglie di carciofi filtrato. 
Si aggiunge man mano il brodo di carciofi, quando il precedente è assorbito, si sala e si pepa.
A fine cottura si aggiunge il burro ed i formaggi grattugiati, si manteca il tutto.
Si impiatta, si aggiungono i carciofi scottati in precedenza, si aggiunge altro formaggio grattugiato e il prezzemolo a piacere.


Tortiglioni mantecate con i carciofi e toma piemontese


giovedì 27 marzo 2025

Bruschette con purea di cannellini e cicoria di campo ripassata in padella

 Sono delle bruschette con purea di cannellini, a cui ho aggiunto della cicoria di campo appassita in padella, il tempo di far asciugare l’acqua di vegetazione, poi ripassata con olio, aglio e peperoncino.


Bruschette con purea di cannellini e cicoria di campo ripassata in padella



Ingredienti:

4 fette di pane scuro

Per la purea di fagioli cannellini

300 g di fagioli cannellini cotti in precedenza
aglio in polvere
sale
peperoncino

Cicoria ripassata 

600 g circa di cicoria di campo
1 spicchio di aglio
peperoncino fresco
olio extravergine di oliva
sale

Preparazione:

Si monda la cicoria di campo, si lava bene. Si mette in un’ampia padella che la possa contenere tutta. Si copre e si lascia cuocere fino a che si asciuga l'acqua di vegetazione. Si aggiunge l'olio extra vergine, l'aglio tagliato a pezzetti ed il peperoncino fresco tagliato a pezzetti; si sala e si fa saltare per alcuni minuti.

Per la purea di fagioli cannellini. In un boccale si mettono i fagioli, si frullano, si travasano in una ciotola si aggiunge l’aglio in polvere, il sale, il pepe, il timo fresco e l’olio extra vergine di oliva. Si mescola il tutto e si mette da parte.

Si fanno tostare leggermente le fette di pane, si spalma la purea di cannellini, si aggiunge la cicoria ripassata.




lunedì 24 marzo 2025

Casarecce integrali con purea di finocchi, acciughe e pane croccante

Sono delle caserecce integrali condite con purea di finocchi ed acciughe, infine ho aggiunto la nota croccante del pane.


Casarecce integrali con purea di finocchi, acciughe e pane croccante




Ingredienti:

380 g di casarecce integrali o altra tipologia di pasta
2 finocchi medi
1 spicchio d’aglio
2 acciughe
peperoncino in polvere
1 fetta di pane 
olio extra vergine di oliva
sale 


Preparazione:

Si mondano i finocchi, si tagliano a fette. Si sbriciola la mollica di pane che si fa scaldare in padella con olio extra vergine di oliva e peperoncino in polvere. Si mette da parte.
Nella stessa padella si fa riscaldare olio extra vergine di oliva con uno spicchio di aglio, si aggiungono le fette di finocchi, si coprono e si fanno cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti, si sala e si pepa.
Una volta cotti si mettono in un boccale di un mixer si frulla fino ad ottener una purea.
Nella padella si fanno sciogliere le acciughe con un filo di olio extra vergine di oliva, si aggiunge la purea di finocchi.
Si cuoce la pasta al dente, si scola e si versa nella purea di finocchi, si stempera con un po’ di acqua di cottura della pasta e si manteca.
Si rimpiatta, si aggiunge il pane croccante, le barbe di finocchio ed un filo di olio extra vergine di oliva. 




Casarecce integrali con purea di finocchi, acciughe e pane croccante