Il ragù di prosciutto crudo d’ispirazione emiliana-romagnola a cui ho aggiunto invece del latte la ricotta che ha reso cremoso il sugo, per condire un formato di pasta fresca come i fusilli cilentani.
Ingredienti:
400 g di fusilli cilentani freschi
100 g di ricotta di mucca
Grana Padano
Per il ragù di prosciutto crudo
300 g di prosciutto crudo di Parma o gambuccio di Prosciutto
400 g di passata di pomodoro
mezzo bicchiere di vino bianco secco
1 cipolla bianca
1 carota
1 costa di sedano
20 g di burro
olio extravergine di oliva
sale
pepe nero
Preparazione:
Si trita il il prosciutto crudo finemente. Si trita la cipolla, la carota ed il sedano.
In un tegame, si mette un filo di olio extra vergine di oliva, si aggiungono il trito di cipolla, carota e sedano, si fanno cuocere dolcemente coperti per 8-10 minuti. Si aggiunge il prosciutto, si fa andare dolcemente per alcuni minuti, poi si sfuma con il vino bianco, si lascia evaporare, si aggiunge la passata di pomodoro. Si mescola e si copre, si lascia cuocere dolcemente per 30-40 minuti circa.
Si cuociono i fusilli cilentani, nel frattempo in una ciotola si mette la ricotta sgocciolata, si aggiungono alcuni mestoli di sugo, ed un un po' di acqua di cottura della pasta, si amalgama per renderla cremosa.
Si scolano i fusilli, si condiscono con il ragù, si aggiunge la ricotta stemperata, si amalgama il tutto. S’impiatta ed a piacere si aggiunge del formaggio grattugiato.
Nessun commento:
Posta un commento
Chi desidera commentare su questo sito potrà farlo solo se è un utente collegato all'Account di Google. Quindi dovrà essere consapevole che il suo username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile.
Privacy & Cookie
Se si è deciso di lasciare un commento o un consiglio lo/la ringrazio.
Si possono cancellare i commenti inseriti. Per una eliminazione definitiva si può rivolgere all'amministratrice del sito.