lunedì 29 settembre 2025

Chili con carne macinata e fagioli neri

Il chili con carne, chiamato semplicemente Chili è uno stufato denso di carne a pezzi o carne macinata, insieme a peperoncino, fagioli, pomodori, cipolle, aglio e spezie. 
Un piatto la cui origine si perde fra i confini degli Stati Uniti e Messico, nella vasta distesa a nord del Rio Grande abitato da Tejanos gente prevalentemente di origine ispanica o latino-americana. Il piatto ha ricevuto una particolare attenzione da parte degli americani nella città di San Antonio in Texas, intorno alla fine degli anni '70 dell'Ottocento, quando la città stava attraversando un boom turistico e nei mercati improvvisati il Chili con carne veniva venduto da donne chiamate “reinas del chili”, regine del chili. Da qui prese piede in tutti gli Stati Uniti durante il 1890 ed oltre come un insieme di carne, fagioli e spezie di varia piccantezza. Negli anni fu adattato ai gusti, tanto che in alcune zone degli Stati Uniti, come il Texas ad esempio, non prevede i fagioli.
A parte questo è uno dei quei piatti sostanziosi e confortanti.




Chili con carne macinata e fagioli neri


Ingredienti:

600 g di macinato di manzo
250 g di polpa di pomodori a pezzi
150-200 g di fagioli neri già cotti
3-4 pomodori a grappolo
1 peperone verde piccolo
1 peperone rosso  piccolo
1 peperoncino Jalapeno
1 cipolla dorata
1 spicchio di aglio
erbsemi di cumino 
semi di coriandolo 
paprika 
origano
peperoncino 
olio extra vergine d'oliva
sale 
pepe nero 

Preparazione:

In un tegame si mette un filo di olio extra vergine di oliva si fa riscaldare, si mette la carne macinata si sgrana bene e si fa rosolare. Una volta rosolata, si mette da parte.
Nello stesso tegame si mette la cipolla tagliata a pezzetti e l’aglio tagliato a pezzetti, si aggiunge il peperoncino Jalapeno tagliato a pezzetti, il peperoncino, la paprika, i semi di cumino, di coriandolo, l’origano; si fa cuocere lentamente per 5-8 minuti. Si rimette la carne, si fa insaporire, si aggiungono i peperoni tagliati a pezzetti; si copre e si fa andare per alcuni minuti, poi si aggiungono i pomodori tagliati a pezzi e la polpa di pomodoro, si sala si pepa e  si aggiunge un po’ di acqua calda. Si lascia cuocere a fuoco basso coperto per circa 40 minuti.
Infine si aggiungono i fagioli neri cotti, si mescola e fai insaporire il tutto per 10 minuti circa. 
Si serve, io l’ho accompagnato con delle tortillas, tagliate a pezzi e scaldate in padella. 



Chili con carne macinata e fagioli neri




giovedì 25 settembre 2025

Salmone con riso basmati speziato e fagiolini

Questo piatto unico è liberamente tratto da un ricetta vista su  Dishing out health. Il salmone è tagliato a dadini, condito con paprika, aglio in polvere ed un filo di olio extra vergine di oliva, scottato leggermente in padella; è accompagnato da riso basmati, io avevo un mix con del riso rosso integrale, profumato da curcuma, semi di cumino e paprika, infine l’aggiunta di fagiolini cotti al vapore. Il tutto bagnato con succo di lime e una spolverata di aneto e prezzemolo tritati. 
Per guarnire mandorle a scaglie e  yogurt greco.


Salmone con riso basmati speziato e fagiolini



Ingredienti:

500 g di filetti di salmone 
200 g un mix di riso basmati e risso rosso integrale
250 g di fagiolini cotti al vapore
1 lime
1 cipolla dorata
1 cm di radice di zenzero
paprika
aglio in polvere
curcuma in polvere
semi di cumino 
pepe nero

Per guarnire

250 g di Yogurt greco intero 
Mandorle a scaglie 
prezzemolo
aneto

Preparazione:

Si taglia il salmone a cubetti si mette in un ciotola si condisce con un filo di olio extra vergine di oliva, la paprika, aglio in polvere e si mescolare delicatamente.
Si scalda una padella grande, si dispongono i pezzi di salmone nella padella e si fanno dorare da entrambi le parti. Si trasferiscono in un piatto.
 
Nella stessa padella, si aggiunge un filo di olio extra vergine di oliva, la cipolla tagliata a pezzetti, i semi di cumino, la paprika, aglio in polvere, si fa cuocere dolcemente, si aggiunge il riso precedentemente lavato, si fa tostare leggermente e si aggiunge dell’acqua (400 ml circa).
Si fa sobbollire  leggermente, si copre e si fa cuocere a fuoco basso per 10-12 minuti, finché il liquido non è stato assorbito. Si spegne e si lascia coperto per altri 5-8 minuti, si aggiungono i fagiolini cotti, il salmone scottato, si mescola delicatamente, si aggiunge il succo del lime, lo zenzero grattato, l’aneto ed il prezzemolo tritati e le mandorle a scaglie.
Si impiatta e si aggiunge un cucchiaio di yogurt greco.


Salmone con riso basmati speziato e fagiolini



lunedì 22 settembre 2025

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono un piatto tipico del Molise, in particolare di Montenero di Bisaccia.  Il sugo è chiamato vedovo per la mancanza di carne, ma ha la sola presenza di un battuto di lardo di maiale, aglio e prezzemolo a cui si aggiungono i pomodori,
In genere con il sugo vedovo si condiscono i cavatelli accompagnati da pecorino grattugiato.

Cavatelli al sugo vedovo


Ingredienti:

400 g di cavatelli freschi
1 kg di pomodori maturi
150 g di lardo di maiale
40 g di Pecorino 
1 spicchio d’aglio
prezzemolo 
basilico
olio extra vergine di oliva
sale
pepe nero 

Preparazione:

Si taglia a pezzettini il lardo con lo spicchio di aglio ed il prezzemolo.
In un tegame si mette un filo di olio extra vergine di oliva, si versa il battuto di lardo, aglio e prezzemolo. Si fa cuocere dolcemente per alcuni minuti. Si aggiungono i pomodori tagliati a pezzetti. Si fanno cuocere per 10-15 minuti, si aggiusta di sala e di pepe. 
Si cuociono i cavatelli, si scolano al dente e si fanno saltare nel sugo, si aggiunge il prezzemolo ed il basilico tritati.
S’impiatta si aggiunge il pecorino grattugiato.
 


giovedì 18 settembre 2025

Zucchine in agrodolce e mandorle

 Ho preso spunto da Mastercheffa per questo ottimo contorno con le ultime zucchine. Sono zucchine in agrodolce con l’aggiunta delle mandorle croccanti che donano una nota in più.



Zucchine in agrodolce e mandorle





Ingredienti:

3 zucchine romane
80 g mandorle tostate
2 cucchiai di aceto di mele
1 cucchiaino di zucchero
1 spicchio aglio
foglie di mentuccia
olio extravergine d'oliva
olio di semi di arachide 
sale
pepe nero

Preparazione:

Si mondano le zucchine si tagliano a listarelle non sottili.
Si friggono in olio di semi di arachide caldo. Si scolano e si mettono ad asciugare in foglio di carta assorbente, per eliminare l’olio in eccesso.

In un altra padella si fa imbiondire lo spicchio di aglio in camicia in olio extra vergine di oliva 
Si uniscono le zucchine e si fanno insaporire, si unisce la miscela di aceto di mele e zucchero si fa sfumare, si sala e si pepa. 
Si spegne il fuoco si travasano le zucchine in un piatto da portata, si aggiungono le foglie di mentuccia e le mandorle tostate tagliate grossolanamente.
Si gira il tutto, si lascia raffreddare, si copre e si mette in frigo, per farle riposare.


Zucchine in agrodolce e mandorle





lunedì 15 settembre 2025

Orecchiette alla positanese

Girando nel web ho visto questa ricetta delle Orecchiette alla positanese. Un piatto semplice e buono che mi ha conquistata. E’ caratterizzato da un cremina formata dai pomodorini, burrata e basilico frullati che avvolgono la pasta, le orecchiette fresche, il tutto arricchito da salsiccia croccante.


Orecchiette alla positanese




Ingredienti:

400 g di orecchiette fresche
250 g di pomodorini 
250 g di burrata  
3 salsicce di maiale
1 peperoncino 
1 spicchio di aglio 
basilico 
sale 
pepe nero

Preparazione:

Si priva la salsiccia del suo budello, si sgrana, si fa rosolare con un filo di olio extra vergine di oliva in padella, fino a che sarà croccante. Si travasa su un piatto.
Nella stessa padella si fa imbiondire uno spicchio di aglio e del peperoncino, si aggiungono i  pomodorini tagliati a metà e si fanno cuocere per circa 10 minuti, salandoli e pepandoli.
Si travasano in un frullatore, si unisce il basilico e la burrata, si frulla il tutto e si versa nella padella.
Si lessano le orecchiette, si scolano al dente e si uniscono al sugo e si fanno saltare per alcuni minuti. 
Si impiatta e si aggiunge la salsiccia croccante.  



Orecchiette alla positanese



giovedì 11 settembre 2025

Zucchine ripiene di pane e bottarga di tonno

Un modo per consumare del pane di qualche giorno, utilizzarlo come riempimento per le zucchine. Oltre alla polpa di zucchina leggermente scottata, al prezzemolo, all’aneto ed aglio, ho aggiunto della polvere di bottarga di tonno che ha donato della sapidità. Cotto il tutto in padella con una dadolata di pomodoro.


Zucchine ripiene di pane e bottarga di tonno



Ingredienti:

2 zucchine scure
200 g di pane raffermo
1 pomodoro ramato grande
bottarga di tonno in polvere
1 spicchio di aglio
prezzemolo fresco
aneto fresco
olio extra vergine di oliva
pepe nero
sale


Preparazione:

Si metta a bagno in acqua il pane raffermo, per farlo ammollare.
Si lavano bene le zucchine si tagliano a metà, si svuotano della polpa.
La polpa si taglia pezzetti, si condisce con aglio tritato, si mette a cuocere per alcuni minuti in una padella con un filo di olio extra vergine di oliva, si sala e si pepa, si spegne.
Dopo che il pane è ammollato, si strizza bene e si mette in una ciotola, si aggiunge la polpa di zucchine cotta, il prezzemolo tritato, l’aneto tritato, il pepe nero e la bottarga di tonno in polvere. Si amalgama il tutto. Si riempiono le zucchine con il composto. 
Si mettono le zucchine ripiene del composto in padella con un filo di olio extra vergine di oliva. Si fanno rosolare da tutte le parti, si aggiunge il pomodoro ramato tagliato a pezzetti, si copre con un coperchio e si fa cuocere per 10-15 minuti. Si spegne, si aggiunge prezzemolo e aneto tritato e una spolverata di bottarga in polvere. 



Zucchine ripiene di pane e bottarga di tonno





lunedì 8 settembre 2025

Coca de pebres torrats - Schiacciata di peperoni arrostiti

La Coca de pebres torrats o Coca de pimientos asados è una sorta di schiacciata sottile e croccante tradizionale dell’Isola di Maiorca e delle altre Isole Baleari. E’ composta da una base croccante di farina, olio extra vergine di oliva, acqua, sale ed uova. Ricoperta, in questo caso, da peperoni arrostiti conditi con aglio, prezzemolo, paprika affumicata, sale ed olio extra vergine di oliva. Nel blog ho provato anche la Coca de trempo, con pomodori, peperoni e cipolle.
Le ricette l’ho viste da Tomeu Arbona, proprietario del “Fornet de la Soca” una panetteria, pasticceria e gastronomia nella quale recuperano ricette tradizionali dell'isola di Maiorca.



Coca de pebres torrats -  Schiacciata di peperoni arrostiti





Ingredienti:


Per la base 

250 g di farina 0
1 uovo intero
1 cucchiaio di zucchero 
1 tazzina d'acqua (50 ml)
1 tazzina d'olio extra vergine di oliva (50 ml)


Per i peperoni arrostiti

3-4 peperoni verdi e rossi
2 spicchi di aglio
prezzemolo fresco
paprika affumicata
olio extra vergine di oliva
sale

Preparazione:

In una grande ciotola si mette l’acqua, olio extra vergine di oliva, il sale e l’uovo, si amalgama il tutto, poi si unisce pian piano la farina. Si impasta il tutto fino a rendere un panetto liscio, si copre e si lascia riposare per 30 minuti circa.


Nel frattempo si arrossiscono i peperoni sulla griglia o su una piastra. Una volta cotti, si mettono in un busta e si lasciano raffreddare. Poi si privano della pelle, si tagliano a strisce, si aggiunge aglio e prezzemolo tritati, sale, paprika affumicata ed olio extra vergine di oliva. Si amalgama il tutto.

Passato il tempo di riposo dell’impasto si stende su una teglia unta di olio extra vergine di oliva. Si mette in forno caldo a 170º C, per 20 minuti circa.

Passato il tempo si toglie dal forno si passa su tutta la superficie un filo di olio extra vergine di oliva, si spolvera con la paprika affumicata. Si aggiungono i peperoni conditi e a piacere dei spicchi di aglio.
Si rimette in forno per altri 30 minuti circa, finché sarà croccante.
Si sforna e si lascia raffreddare, prima di gustarla. 




giovedì 4 settembre 2025

Cavatelli con peperoni cruschi e bottarga di tonno

Sono dei cavatelli conditi con i peperoni cruschi e polvere di bottarga di tonno. Semplici e veloci.




Cavatelli con peperoni cruschi e bottarga di tonno





Ingredienti:

400 g di cavatelli freschi
40 g di bottarga di tonno in polvere
8 peperoni cruschi
peperoncino in polvere
1 spicchi di aglio
prezzemolo
olio extra vergine di oliva
sale

Preparazione:

Si puliscono con un panno asciutto i peperoni cruschi, si aprono, si privano dei semi.
In una padella si mette dell'olio extra vergine di oliva si fa scaldare, si aggiungono i peperoni  si fanno andare a fuoco vivace per qualche secondo, girandoli spesso. Si scolano e si mettono su un foglio assorbente.
Nell'olio rimasto, si aggiunge l'aglio tagliato a pezzetti, il peperoncino in polvere ed un po' di prezzemolo, si fa scaldare dolcemente, si aggiungono gran parte dei peperoni cruschi croccanti spezzettati.
Si porta a bollore l'acqua per la pasta, si cuoce al dente si scola grondante nella padella, si aggiungono due mestoli di acqua di cottura, si fa saltare, si aggiunge il prezzemolo tritato e metà della polvere di bottarga di tonno, si continua a mantecare.
Si impiatta, si aggiunge altro peperone crusco croccante, prezzemolo e polvere di bottarga di tonno. 



 

lunedì 1 settembre 2025

Fagioli corona in polpa di pomodoro con olive e primo sale di capra

Lo spunto per questo piatto viene dopo aver visto una ricetta della scrittrice britannica vegetariana Anna Jones che si ispira vagamente a un piatto greco i Gigantes plaki, i fagioli grandi greci “fasolia gigantes” cotti con pomodoro ed erbe aromatiche al forno. 
I fagioli (io Corona), invece sono cotti in padella, con l’aggiunta di olive, erbe aromatiche come origano, prezzemolo, aneto, io finocchietto selvatico e per finire una sbriciolata di Feta vegana lei, io ho optato per un primo sale di capra.
Un piatto facile e buonissimo.



Fagioli corona in polpa di pomodoro con olive e primo sale di capra




Ingredienti:

400 g di fagioli Corona o di Spagna o di Lima cotti
400 g polpa di pomodoro
200 g feta io primo sale di capra
100 g di olive verdi 
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
1 cipolla dorata
1 spicchio d'aglio 
peperoncino
origano 
prezzemolo
finochietto selvatico (o aneto) 
olio extra vergine di oliva 
sale 
pepe nero

Preparazione:

Si tritano le cipolle e l’aglio, si mettono in una padella con l’olio extra vergine di oliva e del peperoncino. Si fa cuocere per alcuni minuti, si aggiunge la polpa di pomodoro ed il concentrato di pomodoro, l’origano il sale ed il pepe nero. Si fa cuocere coperto a fuoco medio per 10-15 minuti. 
Si aggiungono i fagioli corona e le olive denocciolate si fa continua a cuocere per 5 minuti.
Si aggiunge gran parte del prezzemolo e del finocchietto selvatico tritati. Si fa insaporire e si spegne.
Si servono tiepidi con l’aggiunta della feta spezzettata (io primo sale di capra), un filo di olio extra vergine di oliva ed il prezzemolo e il finocchietto selvatico tritati.