lunedì 22 settembre 2025

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono un piatto tipico del Molise, in particolare di Montenero di Bisaccia.  Il sugo è chiamato vedovo per la mancanza di carne, ma ha la sola presenza di un battuto di lardo di maiale, aglio e prezzemolo a cui si aggiungono i pomodori,
In genere con il sugo vedovo si condiscono i cavatelli accompagnati da pecorino grattugiato.

Cavatelli al sugo vedovo


Ingredienti:

400 g di cavatelli freschi
1 kg di pomodori maturi
150 g di lardo di maiale
40 g di Pecorino 
1 spicchio d’aglio
prezzemolo 
basilico
olio extra vergine di oliva
sale
pepe nero 

Preparazione:

Si taglia a pezzettini il lardo con lo spicchio di aglio ed il prezzemolo.
In un tegame si mette un filo di olio extra vergine di oliva, si versa il battuto di lardo, aglio e prezzemolo. Si fa cuocere dolcemente per alcuni minuti. Si aggiungono i pomodori tagliati a pezzetti. Si fanno cuocere per 10-15 minuti, si aggiusta di sala e di pepe. 
Si cuociono i cavatelli, si scolano al dente e si fanno saltare nel sugo, si aggiunge il prezzemolo ed il basilico tritati.
S’impiatta si aggiunge il pecorino grattugiato.
 


giovedì 18 settembre 2025

Zucchine in agrodolce e mandorle

 Ho preso spunto da Mastercheffa per questo ottimo contorno con le ultime zucchine. Sono zucchine in agrodolce con l’aggiunta delle mandorle croccanti che donano una nota in più.



Zucchine in agrodolce e mandorle





Ingredienti:

3 zucchine romane
80 g mandorle tostate
2 cucchiai di aceto di mele
1 cucchiaino di zucchero
1 spicchio aglio
foglie di mentuccia
olio extravergine d'oliva
olio di semi di arachide 
sale
pepe nero

Preparazione:

Si mondano le zucchine si tagliano a listarelle non sottili.
Si friggono in olio di semi di arachide caldo. Si scolano e si mettono ad asciugare in foglio di carta assorbente, per eliminare l’olio in eccesso.

In un altra padella si fa imbiondire lo spicchio di aglio in camicia in olio extra vergine di oliva 
Si uniscono le zucchine e si fanno insaporire, si unisce la miscela di aceto di mele e zucchero si fa sfumare, si sala e si pepa. 
Si spegne il fuoco si travasano le zucchine in un piatto da portata, si aggiungono le foglie di mentuccia e le mandorle tostate tagliate grossolanamente.
Si gira il tutto, si lascia raffreddare, si copre e si mette in frigo, per farle riposare.


Zucchine in agrodolce e mandorle





lunedì 15 settembre 2025

Orecchiette alla positanese

Girando nel web ho visto questa ricetta delle Orecchiette alla positanese. Un piatto semplice e buono che mi ha conquistata. E’ caratterizzato da un cremina formata dai pomodorini, burrata e basilico frullati che avvolgono la pasta, le orecchiette fresche, il tutto arricchito da salsiccia croccante.


Orecchiette alla positanese




Ingredienti:

400 g di orecchiette fresche
250 g di pomodorini 
250 g di burrata  
3 salsicce di maiale
1 peperoncino 
1 spicchio di aglio 
basilico 
sale 
pepe nero

Preparazione:

Si priva la salsiccia del suo budello, si sgrana, si fa rosolare con un filo di olio extra vergine di oliva in padella, fino a che sarà croccante. Si travasa su un piatto.
Nella stessa padella si fa imbiondire uno spicchio di aglio e del peperoncino, si aggiungono i  pomodorini tagliati a metà e si fanno cuocere per circa 10 minuti, salandoli e pepandoli.
Si travasano in un frullatore, si unisce il basilico e la burrata, si frulla il tutto e si versa nella padella.
Si lessano le orecchiette, si scolano al dente e si uniscono al sugo e si fanno saltare per alcuni minuti. 
Si impiatta e si aggiunge la salsiccia croccante.  



Orecchiette alla positanese