giovedì 8 maggio 2025

Tzatziki al finocchio, ceci conditi ed asparagi croccanti

L’ispirazione per questa combinazione l’ho vista da Tirmagno. Mi è piaciuta molto.
Una base di Tzatziki al finocchio, composto di  yogurt greco, finocchio, qualche oliva verde, barbe di finocchio e foglie di mentuccia;  sopra si depositano i ceci conditi con paprika, noce moscata, succo di limone e foglie di mentuccia e gli asparagi scottati.


Tzatziki al finocchio, ceci conditi ed asparagi croccanti




Ingredienti:


Per il Tzatziki al finocchio

250 g di yogurt greco 
1 finocchio
6-7 olive verdi
1 spicchio di aglio
barba del finocchio
alcune foglie di mentuccia fresca
aceto di mele
olio extra vergine di oliva 
pepe nero
sale

Per i Ceci conditi

300 g di ceci cotti
succo e scorza di un limone
paprika
noce moscata
foglie di menuccia fresca
olio extra vergine di oliva
sale 

Per gli Asparagi croccanti

250 g di asparagi
1 spicchio di aglio 
olio extra vergine di oliva
sale


Preparazione:

Si mondano gli asparagi, si toglie la parte terminale più legnosa e si rifila, si lavano per bene. 
I gambi si tagliano a rondelle e le punte si lasciano intere. 
In una larga padella si fa imbiondire con un filo di olio extra vergine do oliva lo spicchio di aglio, si aggiungono le rondelle di asparagi, si fanno cuocere a fuoco vivo per alcuni minuti, poi si aggiungono le punte e si continua la cottura saltandoli. Si sala e si mettono da parte.

Si monda il finocchio si taglia a pezzetti piccoli, si mette in un recipiente, si aggiungono lo yogurt greco, le olive tagliate a pezzetti, l’aglio tritato, la menta ed il finocchietto tritati, aceto di mele, l’olio extra vergine di oliva, il sale ed il pepe. Si amalgama il tutto e si tiene da parte.

Si condiscono di ceci con la paprika, la noce moscata le foglie di menta, il sale, il succo e la scorza di limone. 

In un piatto di portata si mette sulla base il Tzatziki al finocchio sopra si depositano i ceci conditi e gli asparagi croccanti.


Tzatziki al finocchio, ceci conditi ed asparagi croccanti







lunedì 5 maggio 2025

Fusilli con purea di carote, zenzero e anacardi

Sono dei fusilli conditi con una purea di carote scottate in precedenza ed insaporite con semi di finocchio e zenzero, a cui ho unito gli anacardi anch’essi scottati. 
La presenza dello zenzero ha donato una nota piccante e profumata.


Fusilli con purea di carote, zenzero e anacardi


Ingredienti:

380 g di fusilli
350 g di carote
1 cm di radice di zenzero
40 g di anacardi
1 spicchio di aglio
semi di finocchio
olio extravergine di oliva
sale 
pepe nero

Preparazione:

Si mondano le carote e si tagliano a rondelle. Si pela lo zenzero e si taglia pezzettini.
In un’ampia padella si mette un filo di olio extra vergine, semi di finocchio e lo spicchio di aglio; si fa insaporire, si aggiungono le carote e lo zenzero.  Si fanno cuocere per 5-8 minuti, si sala e si pepa, si mettono da parte. 
Nella stessa padella si fanno tosare gli anacardi per alcuni minuti. Alcuni si lasciano da parte per la decorazione.
Si travasano le carote cotte in un boccale di un minipimer, si aggiungono gli anacardi tostati. Si frulla il tutto aggiungendo a filo l’olio extra vergine di oliva, fino ad ottenere una purea.
Si mette nella padella, si aggiunge un po’ di acqua di cottura della pasta.

Si cuoce la pasta al dente, si versa nella padella e si fa saltare nella crema di carote, se occorre si aggiunge altra acqua di cottura.
Si impiatta e si aggiungono gli anacardi rimasti e le barbe di finocchio a piacere.




venerdì 2 maggio 2025

Patate, carciofi, piselli ed asparagi in padella

E’ un contorno di stagione composto di carciofi, piselli, asparagi cotti separatamente in padella, a cui ho aggiunto le patate dopo averle dato una leggera bollitura e rosolatura, per avere una crosticina croccante. Poi unito tutto insieme, profumato con mentuccia romana e finocchietto selvatico.


Patate, carciofi, piselli ed asparagi in padella




Ingredienti:

6 patate a pasta gialla medie 
3 carciofi romaneschi  
5-6 asparagi
200 g circa di piselli sgranati
1 cipollotto fresco
alcune foglie di mentuccia romana
finocchietto selvatico
olio extra vergine di oliva
sale 
pepe nero


Preparazione:

Si lavano bene le patate, si sbucciano, si tagliano a pezzi  si mettono in una pentola coperte di acqua fredda. Si portano ad ebollizione. Si cuociono per 10 minuti circa. Si scolano.
In una larga padella si scalda l’olio extra vergine di oliva, si aggiungono le patate cotte e si rosolano leggermente il tempo di formare una crosticina. Si mettono da parte.
Si mondano i carciofi e si tagliano a spicchi non tanto grandi.
In una padella si mette lo spicchio di aglio con olio extra vergine di oliva e si fa imbiondire. Si uniscono i carciofi tagliati, si coprono, si abbassa la fiamma, si fa cuocere per 8-10 minuti, si sala e si pepa, si aggiunge la mentuccia romana. Devono risultare cotti, ma ancora con una certa consistenza. Si mettono da parte.
Si mondano gli asparagi, si toglie la parte terminale più legnosa e si rifila, si lavano per bene. Si tagliano le punte a meta, i gambi si tagliano a rondelle. 
In una larga padella si mette un filo di olio extra vergine di oliva, si unisce il cipollotto e gli asparagi tagliati a pezzetti, si fanno saltare per alcuni minuti, devono essere croccanti, si uniscono i piselli e si fanno cuocere per circa 8-10 minuti con l'aggiunta di un po' di acqua. 
Una volta cotti si uniscono i carciofi e le patate cotte precedentemente, si unisce il finocchietto selvatico e le foglie di menta, si fa insaporire il tutto.