La pasta con il pesto nisseno è tipica di Caltanissetta costituito da un condimento di finocchietto selvatico, pomodori secchi, pinoli tostati e acciughe.
Il condimento ha un sapore fresco ed aromatico dato dal finocchietto selvatico.
Ho conosciuto questo condimento buonissimo grazie a @uomosenzatonno
Ingredienti:
380 g di maccheroncelli rigati
1 mazzetto di finocchietto selvatico
20 pomodori secchi
20 g di pinoli tostati
2-3 acciughe o sarde
1 cipolla
1 spicchio di aglio
pangrattato tostato
olio extravergine d’oliva
sale
Preparazione:
Si pulisce il finocchietto e si fa lessare per 5 minuti. Si conserva l’acqua di cottura per la pasta.
In una padella si mette la cipolla e l’aglio tagliati in olio extra vergine di oliva, si fa imbiondire, si aggiungono le acciughe e successivamente i pinoli tostati, il finocchietto lesso tagliato a pezzetti e i pomodori secchi tagliati a pezzetti. Si fa andare per alcuni minuti, poi si aggiunge l’acqua di cottura del finocchietto.
Si cuoce la pasta nella stessa acqua del finocchietto, si scola e si aggiunge al pesto nisseno, si salta per alcuni minuti e si spolvera con il pangrattato tostato e si finisce con un filo d’olio extra vergine d’oliva.
Nessun commento:
Posta un commento
Chi desidera commentare su questo sito potrà farlo solo se è un utente collegato all'Account di Google. Quindi dovrà essere consapevole che il suo username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile.
Privacy & Cookie
Se si è deciso di lasciare un commento o un consiglio lo/la ringrazio.
Si possono cancellare i commenti inseriti. Per una eliminazione definitiva si può rivolgere all'amministratrice del sito.