giovedì 29 maggio 2025

Pollo Kung Pao

Il pollo Kung Pao, conosciuto anche come Gong Bao o Kung Po, è uno dei piatti cinesi più famosi, è originario della provincia del Sichuan. 
Si pensa che prenda il nome dal governatore del Sichuan della fine della dinastia Qing, dal nome  Ding Baozhen, il cui cuoco  privato lo ha creato per lui. E’ composto da cubetti di pollo, pezzetti di cipollotto e arachidi o anacardi tostati, infine condito con peperoncino essiccato, pepe di Sichuan e una salsa gustosa. La ricetto l’ho tratta da Wei Guo del sito Red House Kitchen.


Pollo Kung Pao






Ingredienti:


Per il pollo

320 g di cosce di pollo disossate e senza pelle o petto di pollo
1 cucchiaio di amido di mais
1 cucchiaio di acqua
1 cucchiaio di olio di sesamo

Per la salsa

1 cucchiaio di salsa di soia leggera
1 cucchiaio di salsa di soia scura
1 cucchiaio e mezzo di aceto di riso nero o aceto di riso
1 cucchiaio di vino di riso Shaoxing
2 cucchiaini di zucchero
2 cucchiaini di amido di mais
1 cucchiaio di acqua

Per la cottura

2 cucchiai di olio di semi di girasole
10 peperoncini secchi - tagliati a metà e privati dei semi
1 cucchiaino di pepe di Sichuan intero 
6 cipollotti piccoli 
3 spicchi d'aglio 
8 fette di zenzero

Guarnizione

50 g di anacardi o arachidi
parte verde del cipollotto


Preparazione:

Si taglia il pollo a cubetti  di circa 2 cm  e si mette in una ciotola. Si aggiunge l’amido di mais e acqua, si mescola, si aggiunge l’olio di sesamo, si mescola, si copre e si lascia riposare.

Si tostano gli anacardi e si mettono da parte.

In una ciotola si mettono tutti gli ingredienti per la salsa, si mescola e si mette da parte.

Si scalda un wok a fuoco alto, si mette l’olio, si aggiungono i peperoncini secchi ed il pepe di Sichuan. Dopo alcuni secondi, si aggiunge il pollo marinato, si fa scottare per alcuni secondi e si aggiunge il cipolloto tagliato a tocchetti, aglio e lo zenzero tagliato a fette. Si continua a cuocere fino a che il pollo sarà cotto, ma ancora tenero.
Si versa la salsa e si  mescola il tutto, si spegne e si aggiungono gli anacardi tostati, e la parte verde del cipollotto.
Si impiatta e si serve.




Nessun commento:

Posta un commento

Chi desidera commentare su questo sito potrà farlo solo se è un utente collegato all'Account di Google. Quindi dovrà essere consapevole che il suo username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile.

Privacy & Cookie




Se si è deciso di lasciare un commento o un consiglio lo/la ringrazio.


Si possono cancellare i commenti inseriti. Per una eliminazione definitiva si può rivolgere all'amministratrice del sito.